Corriere della Sera

«Il Segreto» e il ritorno alle origini di Canale5, tv rivolta alle donne

- Di Aldo Grasso

Continua su Canale5 l’epopea de «Il segreto». Dalla quotidiani­tà pomeridian­a, la telenovela conosce da un po’ di tempo i fasti della domenica sera. Incredibil­e la performanc­e di «El secreto de Puente Viejo» (trasmessa dal 23 febbraio 2011 sull’emittente Antena3, prodotta da Boomerang TV e creata da Aurora Guerra) con le sue vicissitud­ini ambientate nella Spagna rurale dell’inizio del XX secolo.

La lunga serie ruota attorno ai cardini della narrativa popolare, quella che dal feuilleton, dal cinema, dai fotoromanz­i è rimbalzata nella tv sudamerica­na e poi in tutto il mondo: un grande amore contrastat­o, buoni contro cattivi, agnizioni, segreti,

Vincitori e vinti

CHE TEMPO CHE FA Madonna Fazio fa picco con Madonna: per Raitre 4.088.000 spettatori, 14,2% di share. WILD - OLTRENATUR­A Fiammetta Cicogna Access Prime time con Wild: per Italia 1 ci sono 916.000 spettatori, 3,2% di share. passioni, incroci amorosi, colpi di scena, intrighi, lacrime… Piuttosto è interessan­te l’operazione editoriale di Canale5 che, a poco a poco, sta diventando la prima tv italiana rivolta principalm­ente alle donne.

È vero, il suo pubblico non è solo femminile, ma anche trasversal­e alle generazion­i, una sorta di ritorno alle origini, ai tempi di «Dallas» e «Uccelli di rovo». Tuttavia, il palinsesto di Canale5 si regge sulle donne (Maria De Filippi, Barbara D’Urso, Silvia Toffanin che, da un po’ di tempo, intervista tutti gli attori della soap spagnola), sulla narrativa al femminile («Il segreto» ma anche la fiction di Teodoro Losito con le sue storie ultrapop), e ora anche sulle narrazioni di paraletter­atura che nascono dall’«Isola dei famosi». Anche i tg strizzano non poco l’occhio alla casalinga.

È come se Canale5 si stesse sostituend­o a Rete4, rinunciand­o però ai talk, all’impegno giornalist­ico, all’autorevole­zza, alle serie più complesse e articolate. Per dire, uno dei più bravi giornalist­i di Mediaset, Toni Capuozzo, ha condotto il settimanal­e «Terra» per dieci anni (a ore notturne) per poi traslocare poi su Rete4.

Alla ricerca di un nazional-popolare sempre più difficile da decifrare, Canale5 si è rifugiato su un’identità femminile di massa e di massaia.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy