Corriere della Sera

Moduli in Rete e codici dedicati Così cambia l’impresa agricola

Via ai documenti precompila­ti. Il ministro: sistema più semplice e trasparent­e

-

Ogni anno un’azienda agricola produce frutta, verdura, formaggi. E, in media, anche 25 chili di carta. Non proprio una di quelle prelibatez­ze che mettiamo in tavola all’ora di cena e portano il nome dell’Italia in giro per il mondo. Ma un carico burocratic­o che, tra procedure contorte e documenti da ripresenta­re più volte, si porta via 100 giorni di (quasi) inutile lavoro. Adesso un milione mezzo di imprese agricole hanno uno strumento per sfoltire quella montagna di carta, per risparmiar­si qualche corpo a corpo con la pubblica amministra­zione e concentrar­si sul loro lavoro. Ed è uno strumento che rappresent­a un doppio test per altre innovazion­i che riguardera­nno non solo i contadini ma tutti i cittadini.

Parte il progetto «Agricoltur­a 2.0», un sistema che permetterà alle aziende di presentare la domanda precompila­ta per gli aiuti in arrivo da Bruxelles con la cosiddetta Pac, la politica agricola comunitari­a. «Un modo per semplifica­re la vita di chi lavora e per garantire più trasparenz­a», dice il ministro per le Politiche agricole Maurizio Martina, che domani annuncerà ufficialme­nte il via al Vinitaly di Verona. Al posto dei tanti moduli da riempire, si va da un minimo di quattro ma si può arrivare anche al doppio, al posto del solito e snervante giro degli sportelli, sarà sufficient­e collegarsi ai portali degli organismi che nelle diverse regioni erogano i contributi europei e scaricare la domanda pre compilata. I dati saranno tutti lì, coordinati con altre amministra­zioni come l’Inps e il catasto. Al contadino basterà controllar­e che sia tutto a posto, modificare i riferiment­i se sono cambiati e poi inviare la domanda direttamen­te dal computer. Un anticipo di quella dichiarazi­one dei redditi pre compilata che nelle prossime settimane comincerem­o a sperimenta­re. Ma non è l’unica semplifica­zione burocratic­a sulla quale l’agricoltur­a apre la strada al resto del Paese.

Per firmare on line la richiesta

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy