Corriere della Sera

Richieste di asilo Un problema europeo

- Di Danilo Taino

Nel 2014, 626 mila persone hanno chiesto asilo nell’Unione Europea: 191 mila in più che nel 2013. Una crescita del 44%, risultato dell’aumento drammatico delle tensioni ai confini (e oltre) della Ue che dislocano intere popolazion­i: 122.800 dei richiedent­i, il 20% del totale, erano siriani (nel 2013 erano stati 50 mila), 41.300 afgani (il 7%) e 37.900 kosovari ( 6%). Per avere un’idea della crescita: nel 2008, le domande erano state 220 mila. Interessan­te vedere in quali Paesi queste persone che fuggono dalle loro zone colpite da guerre o da disastri di altro genere chiedono protezione: uno su tre, in Germania, il 13% in Svezia, un po’ più del 10% in Italia, un po’ meno del 10% in Francia, il 7% in Ungheria (la metà dei kosovari sceglie questa destinazio­ne). In rapporto alla popolazion­e, il Paese Ue messo più sotto tensione dalle domande di ospitalità è la Svezia: 8,4 richiedent­i ogni mille abitanti. Seguono l’Ungheria ( 4,3 per mille), l’Austria ( 3,3), Malta ( 3,2), la Danimarca ( 2,6) e la Germania ( 2,5). L’Italia registra 1,1 richiedent­i asilo ogni mille abitanti (un po’ sotto la media Ue, che è di 1,2).

L’Eurostat, dalla quale questi dati provengono, considera richiedent­e asilo una persona che domandi lo status di rifugiato o di meritevole di protezione (altra cosa dalla semplice immigrazio­ne) sulla base dei pericoli che corre nel Paese di provenienz­a. Indipenden­temente dal fatto che la domanda sia fatta alla frontiera d’ingresso o già all’interno del territorio dello Stato ospitante (anche nel caso d’ingresso illegale). Sul totale delle 626 mila domande di asilo, nel 2014 la Ue ha dato 359.795 risposte (di prima istanza): 162.770 sono state positive. Meno della metà delle pratiche sbrigate hanno dunque accordato lo status o la protezione richiesti. In Italia, le domande sono state 64.625 (il 143% in più che nel 2013, la crescita maggiore in Europa). I casi considerat­i sono stati 35.180, dei quali 20.580 hanno avuto una risposta positiva. Più del doppio. Non si possono però fare paragoni sulla generosità delle politiche di accettazio­ne perché le origini dei richiedent­i cambiano da Paese a Paese: in Italia, per esempio, le pratiche considerat­e hanno visto ai primi tre posti pakistani, afgani e nigeriani mentre nel complesso della Ue si è trattato di siriani, afgani e iracheni. È però evidente che la questione dell’asilo deve prendere una dimensione sempre più europea.

@danilotain­o

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy