Corriere della Sera

«L’Isola dei famosi» ha già regalato sette punti di share a Canale 5

-

In attesa di sapere, domani sera, chi sarà il vincitore fra Rocco Siffredi (gran favorito), Valerio Scanu, Cecilia Rodriguez, le Donatella e Brice Martinet, quest’edizione numero dieci dell’«Isola dei famosi», la prima dell’era Mediaset, ha già senz’altro vinto la sua sfida col pubblico.

Senza contare la finale, «L’Isola» di Alessia Marcuzzi chiude il bilancio con 5.101.000 spettatori per il prime time, e uno share del 24%: considerat­o che la media di Canale 5 è leggerment­e inferiore al 17%, il format adattato per l’Italia da Magnolia regala alla rete sette punti di share, e conferma la centralità della tv generalist­a.

Top & Flop

BORUSSIA D.-JUVENTUS Massimilia­no Allegri Primo tempo: 8.317.00 spettatori, 28% di share. Canale5, mercoledì 18 marzo, ore 20.45 LE INVASIONI... Daria Bignardi 537.000 spettatori, 2,53% di share. La7, mercoledì 18 marzo, ore 21.23

Con le sole due reti ammiraglie, Rai1 e Canale5, infatti, la generalist­a ha catalizzat­o, lo scorso lunedì, oltre dodici milioni di spettatori, più del 50% della platea complessiv­a.

«L’Isola» ha ben resistito allo spostament­o al lunedì sera della puntata finale di «A un passo dal cielo», la fiction montana con Terence Hill che fa impazzire gli ultrasessa­ntacinquen­ni. Il pubblico dell’«Isola» è del tutto diverso, e s’adatta bene agli obiettivi commercial­i di Mediaset. Si tratta di un’audience decisament­e femminile (due terzi degli spettatori sono donne), e giovane: il miglior share per target è raccolto fra i 15-24enni (40%), cui seguono i 25-34enni (32%), i quarantenn­i e i bambini.

Analizzand­o le curve, si vede che la share dell’«Isola» si alza notevolmen­te dalla seconda serata. La puntata di lunedì si è chiusa oltre l’una di notte, dopo una diretta di 221 minuti, un vero record.

Resta la curiosità di capire il senso di un «allungamen­to del brodo» tale da non consentire di vedere la chiusura del programma a buona parte del pubblico che ha iniziato a seguirlo. Un tempo s’è fatta una battaglia per il rispetto di tempi del palinsesto più umani, e dello spettatore, ma tutto pare dimenticat­o. (a.g.) In collaboraz­ione con Massimo Scaglioni,

elaborazio­ne Geca su dati Auditel

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy