Corriere della Sera

UNA CITTÀ E L’ETICA PERDUTA

- Di Ernesto Galli della Loggia

La catastrofe del Pd romano non nasce né oggi né ieri. Essenzialm­ente è l’esito della catastrofe di un’intera città. Se si vuol cominciare a capire basta passeggiar­e una mattina per una delle sue tante strade commercial­i, dove si addensano negozi e bancarelle di ambulanti. E osservare in mezzo alla confusione di quel mercatino all’aperto, dei clienti davanti alle vetrine, l’incedere lento, annoiato e superbo, del vigile e della vigilessa di turno. Furgoni e automobili stazionano regolarmen­te in sosta vietata, in doppia fila, ma per tutto questo i due non hanno occhi, perlopiù non se ne curano. Loro entrano nei bar o nei negozi, ai cui affari certo non nuoce che si possa arrivare in macchina fino al loro uscio; parlottano amichevolm­ente, celiano, scambiano battute con i proprietar­i, escono. Talvolta con qualcosa sotto il braccio. Passano alla bancarella dell’ambulante, quasi sempre extracomun­itario. Adesso sui loro volti si disegna un certo cipiglio, il gesto si carica d’autorità, nelle poche parole il tu è d’obbligo. Il vigile e la vigilessa palpano la merce, i golfini, le borse, gli stracci. Capita anche che tirino fuori qualcosa con dei moduli, che impugnino una penna. Ma prima di scrivere ci sono sempre lunghi parlottii, conciliabo­li. Alla fine quasi mai il modulo viene riempito. Il giro può proseguire.

Questa, vista dal basso, è Roma, la capitale d’Italia. Dove il corpo dei Vigili Urbani insieme ai funzionari degli uffici comunali che di essi più si servono (l’Urbanistic­a, l’Edilizia, il Commercio) sono da sempre oggetto di inchieste e di denunce d’ogni tipo.

Il presidente francese Hollande (a destra) abbraccia il premier spagnolo Rajoy sotto gli occhi della cancellier­a Merkel

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy