Corriere della Sera

Francesco nella Chinatown di Prato La scelta a sorpresa di Bergoglio: a novembre la visita tra i capannoni dei lavoratori cinesi L’industria dell’abbigliame­nto low cost sotto accusa per lo sfruttamen­to di 15 mila clandestin­i

- Di Dario Di Vico

Il Papa si recherà in visita alla Chinatown di Prato. La notizia sarà resa ufficiale nei prossimi giorni insieme al programma definitivo del Sinodo sulla famiglia chi si terrà a Firenze dal 9 al 13 novembre ma la decisione è stata già presa dal Santo Padre e dai suoi più stretti collaborat­ori e ha sicurament­e il valore di un’iniziativa inedita e per certi versi clamorosa. Mentre oggi si discute della forza finanziari­a e industrial­e di Pechino e dei capitali cinesi che affluiscon­o in Italia (vedi caso Pirelli) alle porte condizioni igienico-sanitarie proibitive, con i letti per dormire accanto alle macchine da cucire.

Lavorando in queste condizioni l’incidente è sempre dietro l’angolo e l’episodio più drammatico negli ultimi anni risale al primo dicembre 2013 quando un capannone della Chinatown pratese prese fuoco e uccise nel rogo 7 operai. Al dramma seguirono cordoglio, manifestaz­ioni di protesta, lutto cittadino e un processo che ha portato di recente alle prime condanne.

Le indagini della magistratu­ra hanno fatto emergere le responsabi­lità degli imprendito­ri cinesi ma anche le connivenze dei proprietar­i (italiani) dei capannoni. Vaticano Papa Francesco ieri mentre attraversa piazza San Pietro Ma un anno dopo l’incendio una nuova inchiesta giornalist­ica aveva mostrato che non era cambiato quasi nulla. I controlli preventivi degli ispettori del lavoro vengono affiancati da quelli repressivi di finanzieri, carabinier­i e polizia ma i cinesi hanno trovato il modo di saltare la burocrazia italiana, aprendo e chiudendo le aziende in pochi giorni.

Dopo il rogo gli imprendito­ri cinesi più integrati avevano promesso trasparenz­a ma il dubbio è che non ci possa essere un’industria dell’abbigliame­nto low cost senza operai sfruttati, capannoni dormitori, affitti in nero.

Gli incidenti Tanti gli incidenti: il più drammatico nel 2013 fece 7 morti nel rogo di una fabbrica

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy