Corriere della Sera

«Maschilism­o nella Silicon Valley» Ellen perde (per ora) la sua battaglia

«La manager non è stata discrimina­ta». Il processo che ha imbarazzat­o il mondo hi-tech

-

alla stanza anziché intorno al tavolo come gli uomini. La difesa invece ha dipinto un quadro diverso, affermando che l’unico nemico di Ellen Pao erano le sue stesse capacità.

Il suo caso comunque ha fatto discutere l’America — e non solo «gli addetti ai lavori» — su un problema in cui si riconoscon­o diverse donne. Ellen Pao non otterrà il risarcimen­to milionario che aveva chiesto, ma sul New York Times Farhad Manjoo l’ha definita una «disrupter» — paragonand­ola agli imprendito­ri che inventano un nuovo prodotto o un modo di fare affari che sconvolge il mercato (e spesso all’inizio non vengono «capiti»). C’è chi sostiene che la sua decisione di andare in tribunale, anziché per esempio di chiedere un risarcimen­to senza grande pubblicità, farà storia per le donne nel mondo del lavoro, come avvenne con la denuncia di molestie sessuali avanzata da Anita Hill nel 1991 contro il giudice della Corte Suprema Clarence Thomas. «Anche lei non ebbe la meglio, ma aprì un dibattito pubblico su un tema fino ad allora discusso solo in privato».

È anche vero che, mentre una ricerca del Babson College mostra che nei fondi di investimen­to le socie sono appena il 6% (in calo rispetto al 10% nel

In tribunale Ellen Pao, 45 anni, davanti al tribunale: chiedeva 16 milioni di risarcimen­to 1999), da Kleiner Perkins sono il 20%. Ma uno studio di Harvard sostiene che 6 su 10 delle impiegate nel settore si sentono svantaggia­te perché donne.

Nel mondo high-tech poi non è la prima volta che viene sollevata la questione delle discrimina­zioni e della mancanza di diversità (sessuale oltre che etnica): dal «#GamerGate» (gli abusi online contro le donne nell’industria dei videogioch­i) al risarcimen­to per molestie ottenuto da una ex dipendente di Tinder. A Silicon Valley le donne occupano l’11% delle posizioni esecutive e, sulle differenze retributiv­e, tema di battaglia per Patricia Arquette come per Hillary Clinton, è «scivolato» anche l’ad di Microsoft Satya Nadella: suggerì a chi vuole il cambiament­o che è meglio fidarsi del

Fondi di investimen­to Una ricerca del Babson College mostra che le socie sono il 6%, in calo rispetto al 10% nel ‘99

sistema («Non chiedere più soldi dà un buon karma»).

Pao, sposata con un finanziere di Wall Street il cui hedge fund è in bancarotta (Kleiner voleva includerlo nel caso ma il giudice ha rifiutato), madre di una bambina di sei anni, ora è amministra­tore delegato di Reddit. Per ringraziar­la c’è chi ha lanciato su Twitter l’hashtag #ThankYouEl­lenPao. Ma ci sono altre due cause in ballo e una è proprio contro Twitter: l’ingegnere Tina Huang, che ha dato il via a una class action, denuncia che le promozioni sono arbitrarie e favoriscon­o gli uomini. L’altra riguarda Facebook, dove l’ex manager Chia Hong dice di essere stata «discrimina­ta, molestata e punita» per ragioni di genere e di razza.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy