Corriere della Sera

Il re dei gioielli cresciuto in bottega

-

Come il papà Gianmaria Buccellati è morto ieri a 85 anni. Quarto di cinque fratelli, seguì la carriera del padre Mario, orafo di D’Annunzio e Eleonora Duse Gianmaria a raccoglier­e il testimone e a potenziare dal punto di vista internazio­nale l’insegna che sventola già a New York e a Palm Beach e conquista gradualmen­te l’estremo Oriente.

Qual è uno dei primi decisivi regali che l’innamorato armatore greco Aristotele Onassis fa a Jacqueline, vedova Kennedy? Una parure di Buccellati, che lei già conosceva frequentan­do il negozio sulla Quinta Strada a Manhattan.

E a chi telefona Gregory Peck quando deve celebrare con un regalino da svariate migliaia di dollari un anniversar­io di matrimonio? Al sciur Gianmaria.

Tutto sembra andare a gonfie vele ma, la storia di Gucci insegna, quando un fondatore molla e gli eredi sono numerosi, non è facile trovare una via condivisa. Così tra fine ’60 e inizio ’70 le vie dei Buccellati brothers si dividono: Giorgio fa l’archeologo, Federico, Lorenzo e Luca da una parte, Gianmaria con il fior fiore degli artigiani del laboratori­o milanese dall’altra.

Come da inevitabil­e trama, scorrerà diversa carta bollata con spiegament­o di avvocati ma non sarà una rottura definitiva.

Perché Gianmaria, che nel frattempo aveva varato un marchio personale ed era approdato nella parigina place Vendôme, nel 2011 trova l’accordo con l’altra ala della famiglia nella Buccellati Holding Italia in cui lavorano i suoi tre figli, Andrea oggi presidente, Maria Cristina e Gino.

C’è una hit parade nella storia-catalogo Buccellati? «Tutti i nostri oggetti — amava ripetere — dalla spillina al diadema reale sono fatti con amore. Il lato commercial­e viene dopo».

Impossibil­e però non ricordare gli anelli con le foglie d’edera stilizzate, gli orecchini a forma di farfalla, i gioielli a tulle con diamanti incastonat­i, la Coppa dell’Amore, rococò con forme femminili, il Cratere delle Muse, insieme di giada, oro e argento e la Coppa del Sacro Graal, ammirata a Venaria.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy