Corriere della Sera

Le pensioni dei giovani? Il 40% in meno Guida ai fondi

- Di Roberto E. Bagnoli

Quasi quattro anni di lavoro in più rispetto a oggi: e una coperta decisament­e più corta che, in alcuni casi, arriverà a un terzo dell’ultimo stipendio. È il futuro pensionist­ico di un venticinqu­enne millennial (nato fra il 1980 e il 2000), a confronto con quello di un cinquanten­ne baby boomer, figlio del boom demografic­o che ha accompagna­to la crescita economica degli anni Sessanta. È un quadro preoccupan­te, che emerge dalle simulazion­i realizzate dalla società di consulenza in pianificaz­ione finanziari­a e previdenzi­ale Progetica e presentate su «Corriere Economia» domani in edicola con il «Corriere della Sera». Un giovane che oggi entra nel mondo del lavoro potrà andare in pensione dai 69 anni e tre mesi addirittur­a ai 73 anni e sei mesi, nell’ipotesi che la vita

La gara Il colosso di Zurigo l’ha spuntata nella competizio­ne con i gruppi coreani e cinesi

media si allunghi molto. A seconda degli scenari demografic­i, un cinquanten­ne potrà invece smettere dai 67 anni e due mesi ai 68 e tre mesi. Rispetto a un ultimo reddito di 3 mila euro netti, nell’ipotesi peggiore il venticinqu­enne avrà un vitalizio di 1.002 euro contro i 1.627 del cinquanten­ne (-38%). Il tasso di copertura rispetto all’ultima retribuzio­ne scenderà bruscament­e dal 54 al 33 per cento. Correre ai ripari è fondamenta­le per evitare di diventare in futuro un pensionato povero. Come? Le simulazion­i di Progetica mostrano che i giovani di oggi hanno molte leve su cui contare per costruire una «pensione di scorta»: dal Tfr, nel caso dei dipendenti, alla previdenza integrativ­a (da iniziare appena possibile) al riscatto degli anni di laurea. L’importante è pensarci per tempo.

Ieri Edizione, presieduta da Gilberto Benetton ( insieme alla controllat­a Schema34, ha sottoscrit­to un accordo vincolante con la svizzera Dufry per cedere entro settembre la maggioranz­a detenuta da Schema34 in Wdf per 1,3 miliardi. Dufry dovrà poi lanciare l’Opa

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy