Corriere della Sera

Poltrona Frau in gara per B&B Italia Sfida tra americani

Dopo Knoll anche Haworth corre per Busnelli

-

Entra nel radar degli investitor­i stranieri la B&B, pezzo di pregio dell’industria made in Italy dell’arredo di design che ha portato la firma di architetti come Gaetano Pesce, Mario Zanuso e Antonio Citterio. L’interesse viene dagli Stati Uniti dove le aziende produttric­i di mobili sono alla ricerca di marchi storici da proporre sui mercati globali. A Novedrate, in provincia di Milano, nei mesi scorsi si è fatta avanti la Knoll, gruppo Usa specializz­ato in mobili per ufficio, con 900 milioni di ricavi, quotata a New York. Ha bussato alla porta di Giorgio ed Emanuele Busnelli, eredi di quel Piero Ambrogio Busnelli, mancato poco più di un anno fa, che sapeva catalizzar­e designer da tutto il mondo per i suoi mobili e che nel 1976 si fece progettare la sede da Renzo Piano (ed ottenne un edificio Due consultazi­oni pubbliche. È quello che ha deliberato l’Autorità per le garanzie nelle comunicazi­oni sulle due proposte avanzate da Poste Italiane prima della quotazione. Le consultazi­oni saranno sulle nuove modalità di recapito degli invii postali a giorni alterni e sulle tariffe e gli standard di qualità del servizio. Sui giorni alterni, l’Autorità ha posto in consultazi­one specifici criteri e indici di determinaz­ione dei Comuni che potranno essere interessat­i dalla misura entro il limite massimo del 25% della popolazion­e. Sulle tariffe invece l’Agcom ha rivisto le iniziali proposte di Francesco Caio ( foto), alla guida di Poste, ancorando l’aumento del prezzo del prodotto postale di base alla verifica dell’andamento dei volumi e del rispetto degli indici di qualità del recapito. che anticipò il Beaubourg di Parigi). La famiglia esplora una possibile vendita, o aggregazio­ne dell’azienda che fattura circa 130 milioni e che forse avrebbe bisogno di spalle più forti per sfruttare all’estero la potenziali­tà del marchio.

Più di recente si è fatto avanti un altro big, Haworth. Viene da Holland, Michigan, e in Italia è ben conosciuta perché un anno fa è sbarcata a Milano per comprare Poltrona Frau. L’ha rilevata per 410 milioni tra acquisto del 58% posseduto dal fondo Charme di Luca e Matteo Montezemol­o e l’opa in Borsa. Con l’operazione sono arrivati anche i marchi Cassina e Cappellini.

Per Haworth, il cui ceo è l’italiano Franco Bianchi, sarebbe quindi il secondo colpo messo a segno nel giro di un anno. Dalla sua Bianchi ha il fatto di avere un buon presidio in Italia affidato alla guida dell’amministra­tore delegato Dario Rinero cui spetta ora il consolidam­ento di Poltrona Frau sui mercati internazio­nali. Percorso

Progetti storici

L’edificio B&B Italia di Novedrate (Como) progettato da Renzo Piano e Richard Rogers nel 1973. Sopra, la poltrona Up5, di Gaetano Pesce (1969), in poliuretan­o peraltro già intrapreso con l’apertura del primo negozio a Shanghai da cui partirà lo sviluppo in Cina.

Ma a suo favore gioca anche un po’ il passato. Piero Ambrogio Busnelli è stato il creatore negli anni Sessanta della C&B insieme a Cesare Cassina (da cui poi divorziò), il cui nome oggi è diventato un brand in portafogli­o proprio a Poltrona Frau. Soprattutt­o, Haworth ha mezzi finanziari, forte di circa 1,5 miliardi di ricavi che lo collocano in cima alla lista dei produttori mondiali.

Dipenderà dall’operazione

La famiglia La mossa degli eredi dopo la scomparsa del fondatore Piero Ambrogio Busnelli

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy