Corriere della Sera

Mario Farina

- Avv-mariofarin­a@tiscali.it

particolar modo della Cassazione e che abbiano grande risonanza mediatica. A prescinder­e dalla preparazio­ne specifica nella materia, sarebbe interessan­te sapere quanti, di quelli che si avventuran­o in questi esercizi, abbiano mai letto integralme­nte le pronunce di cui trattano (cosa tra l’altro impossibil­e quando le motivazion­i non sono state ancora pubblicate). chiavi debbano essere riconsegna­te alla Protezione civile, non alla Regione, che non ne è mai venuta in possesso. E viene esplicitam­ente affermato che la Regione Sardegna è estranea alla contesa. Ora la Protezione civile ha presentato ricorso, prolungand­o la vicenda giudiziari­a che taglia fuori la Regione.

In questa situazione, come dimostra il documento allegato e altri documenti ufficiali, la Regione ha dichiarato più volte di volersi fare carico della struttura dell’hotel e centro congressi, ma non intende far pagare ai sardi i costi degli errori commessi da altri (lavori abbandonat­i, bonifiche non fatte, contenzios­i giudiziari, nessuna manutenzio­ne) descritti chiarament­e nell’articolo.

Quanto alla «riunione convocata un mese fa» alla quale «i rappresent­anti della Regione Sardegna non si sono presentati», si trattava di una proposta di incontro da parte della Protezione civile su un testo di accordo che la Regione non poteva condivider­e. La Regione, infatti, vuole rientrare in possesso dell’ex arsenale, una struttura fondamenta­le per il rilancio economico dell’arcipelago della Maddalena, in cui ha già investito 450 milioni, ma non intende pagare né il risarcimen­to che il lodo riconosce a Mita né tutti i danni dovuti all’abbandono della struttura: il costo di questa catena di errori e di cattiva politica non deve ricadere sui cittadini sardi.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy