Corriere della Sera

L’opera di Banksy a Gaza requisita su ordine di Hamas

Era stata acquistata per pochi dollari, vale almeno mezzo milione

-

autorità costituite la porta di ferro che qualche giorno fa Bilal ha comprato per 175 euro da Rabie Dardouna, 33 anni, proprietar­io d’una casa distrutta al quale non sembrava vero di poter fare qualche soldo e al quale, solo dopo, è parso chiaro «l’imbroglio». Dietro quella porta, o meglio sopra, c’è l’oggetto della disputa: una donna spray, «Bomb damage», un dipinto di Banksy che sul mercato mondiale può valere anche mezzo milione. Bilal lo sapeva. Rabie, no. E così il capolavoro resterà lì, nella biblioteca, finché non sarà un giudice a decidere a chi appartenga.

Lo street artist più famoso del mondo, il rinomato anonimo di Bristol che a febbraio è entrato di nascosto nella Striscia, senza volerlo è riuscito a trasformar­e la sua «guerrilla art» in una guerra fra poveri. L’azione dimostrati­va era il seguito dei murales iconoclast­ici che Banksy aveva già lasciato a Betlemme sul Muro di separazion­e, trompe l’oeil di paesaggi tropicali e bambine palestines­i che perquisisc­ono soldati israeliani: «Gaza è una nuova destinazio­ne da visitare — aveva ironizzato l’artista sul suo profilo Facebook — un posto che gli abitanti amano a tal punto da non andarsene mai».

Fra le 18mila case distrutte in cinquanta giorni di bombardame­nti, fra i 110mila sfollati dell’ultima guerra, Banksy aveva dipinto qua e là torrette di guardia trasformat­e in calcinculo per i bambini, gatti che giocano con matasse di filo spinato. E sull’unica cosa rimasta in piedi dell’abitazione di Rabie, la porta, una dea greca nella posa del «Pensatore» di Rodin. Versione dell’ignaro venditore: «Bilal mi ha nascosto d’essere un appassiona­to d’arte, s’è presentato come un giornalist­a fotografo. Mi ha detto che la sua agenzia aveva realizzato il graffito e ora voleva recuperarl­o. Io non sapevo chi fosse questo Banksy. Invece girava già su Internet il video di quand’è venuto a dipingere…». Versione del consapevol­e acquirente: «Ho voluto solo proteggere l’opera, per Dea Banksy ha raffigurat­o la dea Niobe, che secondo Ovidio si tramutò in un blocco di marmo farne un giorno una proprietà pubblica che racconti al mondo le sofferenze di Gaza. Al momento non intendo venderla. Ma il vero proprietar­io resto io e voglio dimostrarl­o in tribunale».

Fra i due litiganti, alla fine potrebbe godere Hamas. Che non esclude di tenersi l’opera, come ha fatto capire un portavoce della polizia palestines­e: sia perché in fondo la legge islamica, se applicata alla lettera, vieterebbe di raffigurar­e questo genere di divinità «pagane»; sia perché il graffito, come s’arrivò ad argomentar­e in passato per un bronzo di Apollo pescato in mare, ha un superiore significat­o politico che «testimonia la presenza palestines­e nella Striscia». Almeno questo, Banksy forse l’aveva previsto: la dea raffigurat­a e ora rinchiusa nella biblioteca, proibita ai due pretendent­i, è Niobe. La figlia di Tantalo. Quello condannato a desiderare una cosa senza averla mai.

La vicenda

Banksy, celebre artista britannico, ha realizzato in incognito un’opera sulla porta di una casa distrutta dalle bombe israeliane a Gaza l’estate scorsa

La disputa Il compratore denunciato per frode dal primo proprietar­io: deciderà un giudice In biblioteca Il capolavoro sotto sequestro resterà in una biblioteca pubblica in attesa del verdetto

L’artista palestines­e Bilal Khaled, 23 anni, ha acquistato la porta per 175 euro dal proprietar­io della casa, Rabie Dardouna, 33 anni, che non conosceva Banksy e non sapeva che le sue opere valgono fino a 500 mila euro

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy