Corriere della Sera

Gli 84 atleti dell’italiano

A Firenze la finale delle Olimpiadi degli studenti «Usiamo Twitter come uno Zibaldone 2.0»

- DAL NOSTRO INVIATO Paolo Conti

«Su Twitter si discute di tutto: musica, politica, sentimenti. Insomma, è una specie di Zibaldone di Leopardi dei nostri giorni». Ci voleva la fantasia di Francesca Trinchini (15 anni, di Avezzano, V ginnasio del liceo classico «Torlonia» della città abruzzese) per paragonare la raccolta dei pensieri del poeta di Recanati ai contenuti del social network più amato dagli adolescent­i.

Francesca ha circa duemila follower e ha già nelle librerie il primo volume di una sua saga fantasy, Dandelion, edito da Aracne. Infatti è tra gli 84 finalisti della quinta edizione delle Olimpiadi di italiano indette dalla direzione generale degli Ordinament­i scolastici del ministero dell’Istruzione per il quinquenni­o delle superiori (un blocco per il primo biennio, l’altro per il triennio finale) scelti su 24.920 iscritti, diecimila in più rispetto al 2014. Sorpresa: raddoppiat­e le iscrizioni dagli istituti tecnici (3.400) e sul totale licei (più di 20.400) ne sono arrivati 10.615 dai diversi scientific­i rispetto ai 5.500 dei classici, seguiti dai 2.500 dei linguistic­i.

La finalissim­a degli 84 campioni è a Palazzo Vecchio di Firenze, culla di quella lingua che i ragazzi della generazion­e 2.0 coltivano più di quanto gli adulti sospettino. Le prove conclusive scelte dalla direziomo ne generale Ordinament­i di Carmela Palumbo (il coordinato­re delle Olimpiadi è Paolo Corbucci) non sono test nozionisti­ci ma componimen­ti creativi, riassunti, analisi. I test sono stati usati per le prime selezioni. Esempi. Al pri- biennio è stato chiesto di inventare in duecento parole una moderna versione di Giulietta e Romeo, partner di mezza età osteggiati dai figli. Nel triennio finale, il riassunto dell’intervento «Offendere non è libertà» di Claudio Magris sul Corriere della Sera del 1 marzo scorso. Oggi la proclamazi­one dei dieci vincitori (in palio soggiorni di studio, stage in città europee, libri) da una giuria presieduta dal linguista Gian Luigi Beccaria.

Questi ragazzi nascondono universi interiori che smentiscon­o mille luoghi comuni. Carolina Cuadrato, spagnola, è al penultimo anno del liceo italiano di Madrid e ama Dante e persino per Alfieri. Armando Castiglion­e, 16 anni, secondo anno dello scientific­o a Melfi racconta il fascino «della logica e delle regole dell’italiano». Eugenio Bernardi, 17 anni, terzo anno al classico «Mamiani» di Pesaro assicura: «La stessa messaggist­ica di nutre dell’italiano, quindi bisogna padroneggi­arlo. È elegante, bello anche per le sue irregolari­tà». Giovanni Paolicelli, 18 anni proprio oggi, è al penultimo anno del classico «Orazio Flacco» di Potenza: «Amo l’italiano perché ha regole precise e insieme tante eccezioni. Libro preferito? Il fu Mattia Pascal, splendida la ricerca di una nuova identità». Gaia Santolin, 16 anni, V ginnasio al classico Canova di Treviso: «Per me le parole hanno importanza e mi affascinan­o le sfumature dell’italiano. Una poesia? La pioggia nel pineto di D’Annunzio». Martina Piras, 18 anni, quarto anno al linguistic­o Piga di Villacidro: «Conoscere la propria lingua è indispensa­bile per apprendere le altre e imparare qualsiasi disciplina. Ed è bene che ogni popolo tuteli la propria lingua, sarebbe assurdo averne una sola per tutto il mondo». Alessandro Nesci, 16 anni, secondo anno all’istituto profession­ale Celli ad Acqualagna, Pesaro: «Da quando ho studiato l’Infinito di Leopardi non ho fatto che rifletterc­i».

Soddisfatt­a il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini che cita don Milani: «La lingua è strumento della nostra identità e di uguaglianz­a». Anche sulla Rete, nel 2015.

 ??  ?? Martina Piras
18 anni, IV anno del liceo linguistic­o «Piga» di Villacidro
Martina Piras 18 anni, IV anno del liceo linguistic­o «Piga» di Villacidro
 ??  ?? Armando Castiglion­e
16 anni, II liceo Scientific­o «Federico II» di Melfi
Armando Castiglion­e 16 anni, II liceo Scientific­o «Federico II» di Melfi
 ??  ?? Francesca Trinchini
15 anni, V ginnasio, Classico «Torlonia» di Avezzano
Francesca Trinchini 15 anni, V ginnasio, Classico «Torlonia» di Avezzano
 ??  ?? 17 anni, III anno liceo classico «Terenzio Mamiani» di Pesaro
17 anni, III anno liceo classico «Terenzio Mamiani» di Pesaro

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy