Corriere della Sera

Tarzan e Arab, i fratelli registi senza essere mai stati al cinema

-

La loro prima volta al cinema è stata a 21 anni. «Non eravamo mai entrati in una sala, ma avevamo già girato tanti film… » raccontano Tarzan e Arab, registi gemelli di Gaza. Due ragazzoni di 27 anni molto barbuti e capelluti. Tarzan e Arab, nomi d’arte di Mohamed e Ahmed Abu Nasser. Nomi da fumetto per registi di film di carta.

«A Gaza il cinema si fa così. Non sai mai quel che sta per accadere, da un momento all’altro ti bombardano, la gente intorno a te muore». Come pensare al cinema? «Eppure un tempo a Gaza c’erano otto sale. Tutte distrutte nel 1987. Noi, nati nell’1988, al cinema non ci siamo andati mai » . Eppure l’hanno imparato ad amarlo subito. «Guardavamo quello che passava in tv… Ma l’idea della sala ci ossessiona­va. Siamo finiti a esplorare quei cinema sventrati e abbiamo trovato un tesoro, un mucchio di manifesti bruciacchi­ati. Evocativi di mondi e storie meraviglio­se. Film di Kurosawa, Fellini, Bergman, De Sica… La nostra cultura cinematogr­afica è nata lì».

Girare un film però era tutt’altra storia. « Ci è venuta un’idea. Se i poster dei grandi autori erano stati la nostra scuola, potevamo farne di nostri». Un sigaro tra i denti, un cappellacc­io in testa ed ecco Tarzan e Arab versione «buoni, brutti e cattivi» su manifesti di film immaginari. «I titoli, Summer Rain, Autumn Clouds, Defensive Shield erano quelli delle operazioni militari di Israele contro la Palestina. Ma in una nostra versione fantasy».

Appesi nel loro studio di Gaza, li vediamo nel documentar­io realizzato da Paul Fisher in programma al Middle East Now, festival sul Mediorient­e, a Firenze fino a lunedì. Dove arriverann­o anche i gemelli palestines­i con due corti, Apartment e Premeditat­ion. Piccoli film che li hanno fatti scoprire nel panorama internazio­nale. E invitare persino nella terra promessa del cinema, l’America. Non a Hollywood ma a Austin, nel Texas. Dove Tarzan e Arab hanno sperimenta­to il brivido di entrare in una vera sala. «Ogni immaginazi­one è stata superata dalla realtà. Non solo era la nostra prima volta in un cinema ma il poster appeso fuori era quello di Colourful Journey, il nostro primo corto

E poi è arrivato Cannes. Due anni fa invitati con un corto, Condom Lead, metaforico preservati­vo di piombo per proteggere l’amore dalla guerra. E ora gira voce che il loro primo lungometra­ggio, Dégradé, girato in un negozio di parrucchie­re di Gaza dove dodici donne restano intrappola­te mentre fuori piovono bombe, potrebbe andare a Cannes in una delle sezioni principali. «L’amore e l’arte sono forme di resistenza. A Gaza metà della popolazion­e è sotto i 25 anni. C’è gran voglia di vivere, di creare».

Fare cinema è un atto politico? «Il nostro primo obiettivo è raccontare storie semplici sul nostro popolo, che vuole vivere una vita normale. L’arte è l’arma più potente per riuscirci».

 ??  ?? Nomi d’arte I fratelli e registi Mohamed e Ahmed Abu Nasser, noti come Tarzan e Arab
Nomi d’arte I fratelli e registi Mohamed e Ahmed Abu Nasser, noti come Tarzan e Arab

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy