Corriere della Sera

Andrea Taverna

-

A proposito della riforma elettorale ecco quello che essenzialm­ente interessa all’elettore medio: 1) il giorno dopo le elezioni si sappia chi ha vinto e chi ha vinto possa governare. 2) Il vincitore possa governare per l’intera legislatur­a. 3) Alle successive elezioni, il precedente vincitore possa presentars­i con quello che ha fatto senza poter accampare scuse tipo «non ho potuto fare questo o quest’altro perché i miei alleati di governo non l’hanno permesso ostacoland­omi». Il terzo punto è essenziale perché troppo spesso, se non sempre, la scusa del politico per non aver fatto quanto dovuto o promesso è proprio questa e mette in imbarazzo l’elettore che si chiede: è una scusa oppure è vero?

Sesto Fiorentino Dai dati occupazion­ali pubblicati dall’Inps risulta che Risposte alle 15 di ieri

La domanda di oggi

Primi divieti nella località balneari: da giugno a settembre a Riccione è vietato circolare in costume e ciabatte in centro. Giusto?

Variazione pari a zero

Che cosa dicono i dati

In un dibattito tv, un esponente della maggioranz­a ha affermato che, in seguito alle nuove norme sul costo del lavoro, sono stati creati numerosi nuovi posti con l’assunzione di migliaia di persone. Se ciò corrispond­esse

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy