Corriere della Sera

La copertina

- Yanis Varoufakis

Il ministro greco delle Finanze, Yanis Varoufakis, è l’uomo del momento, perché Atene rischia ancora una volta di far deragliare l’eurozona. Esce in questi giorni in Italia, pubblicato da Rizzoli, il suo libro «È l’economia che cambia il mondo», scritto con un linguaggio semplice, in forma di dialogo con la figlia.

All’inizio del film Matrix, la cui trama ha costituito la spina dorsale del capitolo 5, l’insospetta­bile protagonis­ta, Neo, incontra Morpheus, il capo della Resistenza, che nel corso del dialogo seguente gli pone un dilemma inquietant­e.

Morpheus: Immagino che in questo momento ti sentirai un po’ come Alice che ruzzola dentro la tana del Bianconigl­io. (...) A questo punto Morpheus mostra a Neo due pillole, una azzurra che tiene nella mano sinistra e una rossa che tiene nella mano destra.

Morpheus: Pillola azzurra, fine della storia. Domani ti sveglierai in camera tua e crederai a quello che vorrai. Pillola rossa, resti nel Paese delle meraviglie e vedrai quanto è profonda la tana del Bianconigl­io.

Neo si sporge verso la mano destra di Morpheus, ma l’uomo lo ferma.

Morpheus: Ti sto offrendo solo la verità, ricordalo. Niente di più.

Neo lo guarda per un attimo e poi inghiotte la pillola rossa. Rifiuta gli inganni e le bugie di Matrix, la realtà virtuale che gli nasconde l’amara verità. Sceglie una vita difficile, pericolosa, ma autentica.

Guardati dagli economisti e dalle loro pillole azzurre

Da un certo punto di vista, questo libro è la mia versione della pillola rossa. Sin dal primo capitolo ti ho posto un problema: «Come potevano i governanti mantenere il loro potere e continuare indisturba­ti a distribuir­e il surplus nel modo in cui Il libro scritto da Yanis Varoufakis, edito da Rizzoli

Bugie da economisti «Guardati dagli economisti e dalle loro pillole azzurre. È una realtà virtuale»

sono scienze. Che, come la fisica analizza con metodo e strumenti matematici la natura, così l’economia combina la matematica, la statistica e la logica per analizzare scientific­amente i fenomeni socioecono­mici. Scemenze!

L’economia può anche utilizzare modelli matematici e metodi statistici, ma assomiglia molto di più all’astrologia che all’astronomia. Mentre in fisica il giudice imparziale delle ipotesi degli scienziati è la fysis, come dicevano gli antichi greci, ossia la natura, in economia non abbiamo niente di analogo, per il semplice fatto che non possiamo creare un laboratori­o in cui controllar­e le nostre ipotesi riguardo a come si sarebbe sviluppata l’economia greca nel 2010 se, invece di accettare il prestito del Memorandum, l’amministra­zione pubblica avesse proclamato la sospension­e dei pagamenti.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy