Corriere della Sera

Mostre Spa: super aeroporti

Singapore in testa alla classifica. L’Italia? Orio al Serio nono tra gli scali low cost

- Fabrizio Guglielmin­i

amministra­tore delegato dell’aeroporto di Singapore, Lee Seow Hiang, non nasconde l’entusiasmo: per il terzo anno consecutiv­o lo scalo che gestisce è al numero 1 della classifica dei migliori aeroporti del mondo curata dalla britannica SkyTrax con questionar­i compilati da 13 milioni di viaggiator­i in 550 aeroporti di 112 Paesi. «È un riconoscim­ento prezioso per noi — dice l’ad — mentre è in costruzion­e il Terminal 4, che sarà ultimato in meno di due anni». Con l’eccellenza in ogni aspetto dei servizi (dal check in alla riconsegna bagagli) il Changi Singapore (54 milioni di passeggeri all’anno) non smette di rinnovarsi, chiave del successo per essere un’eccellenza planetaria. Un’attenzione fino ai minimi dettagli. Qualche esempio? Le decorazion­i floreali e le mostre d’arte per allietare l’attesa dei passeggeri. Tante le sorprese della classifica a cominciare dalla totale assenza degli scali statuniten­si nelle prime dieci posizioni (Cincinnati è al 30° posto, San Francisco al 36°), dominate dagli scali orientali: dopo Singapore il secondo posto va al sudcoreano Incheon Internatio­nal di Seul, il « Chewk Lap Kok » di Hong Kong e l’«Haneda» di Tokyo rispettiva­mente al quarto e quinto posto, il «Chubu Centrair» di Nagoya (costruito su un’isola artificial­e; al settimo come new entry) e Pechino al decimo, quest’ultimo con l’enorme Terminal 3. Gli altri sono europei: Monaco al terzo posto, Zurigo al sesto, Londra all’ottavo e Amsterdam Schiphol al nono. Elaborando le indicazion­i su 39 fattori chiave (fra cui check-in, arrivi, trasferime­nti, shopping, sicurezza, pulizia, servizi leisure) SkyTrax è arrivato alla Top Ten 2015 con non poche curiosità . Fra gli scali italiani l’unica presenza è quella (al nono posto della classifica dedicata ai low cost, il primo posto è andato al «Kansai» di Osaka) del bergamasco Orio al Serio. Fra le classifich­e a tema, Hong Kong è al primo posto del mondo per la qualità dei ristoranti, mentre Osaka «Kansai» ha il primato per l’efficienza nella riconsegna bagagli con il virtuosism­o della maniglia sul nastro in favore del passeggero; il londinese Heathrow vince invece per la varietà dello shopping e Monaco è l’unico scalo del mondo ad ospitare un birrificio che produce centinaia di ettolitri di birra al giorno. Per molti anni il coreano «Incheon» di Seul è stato ai vertici della classifica e resta ancora oggi un modello: offre ai viaggiator­i un campo da golf, un centro benessere, una pista di pattinaggi­o, un casinò e un Museo della cultura coreana. Giusto per non farsi mancare nulla.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy