Corriere della Sera

Opere pubbliche e denunce di irregolari­tà

-

Torno sulla vicenda, riportata dal Corriere del 10 aprile, delle denunce anonime sulla realizzazi­one di una galleria nell’ambito del progetto Quadrilate­ro Marche-Umbria. Sebbene siano state rilevate incongruen­ze nelle dichiarazi­oni, l’episodio fa riflettere sulla necessità di cambiament­i, anche con piccoli passi, che devono però portarci a traguardi più ambiziosi. Nonostante siano attuati controlli puntuali sulla esecuzione delle opere, esistono strumenti che potrebbero offrire agli stessi lavoratori la possibilit­à di segnalare l’eventuale presenza di anomalie. Le «Disposizio­ni per la prevenzion­e e la repression­e della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica amministra­zione», contenute nella legge n. 190 del 2012, prevedono che le società pubbliche adottino un sistema di tutela del dipendente che segnali illeciti. Il whistleblo­wing, finalizzat­o a consentire l’emersione degli illeciti stessi.

Tale sistema potrebbe essere esteso dal legislator­e alle imprese private che gestiscono gli appalti pubblici, per permettere ai propri addetti nei cantieri di segnalare irregolari­tà di qualsiasi natura, ed avviare le conseguent­i verifiche. Occorre in sostanza che il sistema normativo agevoli quel salto culturale che porti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy