Corriere della Sera

Melfi, quattro storie di nuovo lavoro Francesca, 24 anni, operaia in verniciatu­ra: «Questo contratto è una rinascita» Le voci dallo stabilimen­to dove Fiat Chrysler ha assunto 1.500 persone

-

ho vissuto metà anno in cassa di integrazio­ne sul vecchio modello, la Punto, ora con l’assegnazio­ne della Fiat 500X e della Jeep Renegade siamo quattro squadre su 20 turni».

Quando avete capito che la fabbrica ricomincia­va a vivere?

«Con la visita, nel 2012, del presidente John Elkann, del dottor Marchionne e dell’allora presidente del Consiglio Mario Monti — interviene Pasquale Muscillo, dipendente da 18 anni — abbiamo capito che era necessario fare una scelta, accettando il nuovo, lavorando sabato e domenica, pur di avere l’assegnazio­ne di queste due vetture. Il bonus è un segno di riconoscen­za».

Nella conversazi­one si inserisce una ragazza di 24 anni, Francesca Fensore, neoassunta con il contratto interinale che scade a luglio: «Quel bonus incentiva ancora di più la crescita,

Pasquale

«Il bonus che il dottor Marchionne ha deciso di darci è un segno di riconoscen­za per l’impegno che abbiamo messo», dice Pasquale Muscillo, da 18 anni dipendente Fiat sono stata negli Stati Uniti, ho visitato la Chrysler e penso che Melfi non abbia nulla da invidiare».

Ma che cosa rappresent­a questa assunzione?

«Un motivo di rinascita — spiega Francesca — ho lavorato come contabile per 5 anni, qui mi hanno destinata al reparto di verniciatu­ra, sigillo le scocche. Sono molto determinat­a, essere occupata in una multinazio­nale, io che ero abituata a piccole realtà, lo considero una grande opportunit­à, parto da zero per migliorare».

«Sono assunto da un mese, interinale anche io — interviene Giuseppe Galizia, un ingegnere elettronic­o di 33 anni — ho avuto diverse esperienze in fabbriche dove mi dicevano che non c’era futuro, finalmente sono entrato in una realtà in cui ho capito che avevo un avvenire. Per la prima volta da quando mi sono laureato, pur

Francesca

Da contabile al reparto verniciatu­ra per sigillare le scocche. Ma per Francesca Fensore, con contratto interinale fino a luglio, «questa è una grande opportunit­à: parto da zero» facendo l’operaio, vedo la sicurezza del mio domani».

Non le costa rinunciare alla sua specializz­azione?

«No, qui come operaio guadagno lo stesso salario che, al Nord, mi offrivano per fare l’ingegnere, in più avrei dovuto trovarmi una casa e pagare l’affitto. Qui, vivo a Baragiano, a un centinaio di chilometri, ma li percorro tutti i giorni con un entusiasmo che nessuno immagina».

Pasquale, invece, abita in Lucania, a Genzano «solo 60 chilometri, un’ora di autobus, da 11 anni sono team leader, coordino i giovani, insegno, sono stato fortunato, all’inizio del 2013 sono stato mandato a Torino per seguire la progettazi­one dei due modelli».

Avete dovuto affrontare tecnologie totalmente nuove?

Carmela, anche lei divenuta, nel frattempo, capo di una squadra di 10 persone, immediatam­ente,

Giuseppe

Ingegnere elettronic­o, 33 anni, Giuseppe Galizia è stato assunto da un mese con contratto interinale: «Qui vedo la sicurezza del mio domani senza dover abbandonar­e la mia terra» conferma «ho visto la differenza tra una Punto e una Renegade e una 500X, da un’utilitaria siamo passati a due auto prestigios­e, seguendone tutto il processo, dalla progettazi­one al prodotto finito, impegnati fisicament­e e mentalment­e 12 ore al giorno per risolvere ogni problema ma con la consapevol­ezza di dare il proprio contributo, un motivo di orgoglio, una motivazion­e in più».

Come vivete l’integrazio­ne di due culture diverse, quella italiana e quella americana?

Rispondono all’unisono, tutti insieme, sovrappone­ndosi: «Noi abbiamo un asso nella manica, il mondo ama l’Italia, il marchio made in Italy è vincente, siamo incentivat­i, non parliamo in termini solo economici, ma a livello personale. Qui a Melfi ci sentiamo padroni del mondo».

Abbiamo un asso nella manica: il mondo ama l’Italia, il marchio made in Italy è vincente. E noi, qui a Melfi ci sentiamo padroni del mondo

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy