Corriere della Sera

I telefilm

-

Laverne Cox ( in «Orange is the new black» interpreta la carcerata Sophia Burset diventando, grazie a questo ruolo, la prima attrice transgende­r ad essere candidata per un «Emmy»

In «Modern family» due dei protagonis­ti, Mitch e Cam, si sposano nelle ultime due puntate della quinta stagione, andate in onda negli Usa il 14 e 21 maggio 2014

La Corte Suprema deciderà a giugno. Per gran parte del pubblico americano è scontato dall’anno scorso. Da quando, nel finale di stagione di Modern Family, una delle sitcom più popolari di sempre, due uomini — padri adottivi di una bambina — si sono sposati. Era un matrimonio finto, e piangevano tutti. A casa e sul set: «Non c’era un occhio asciutto», ha raccontato Julie Bowen, che nella serie è sorella di uno sposo. Cast e autori si commuovono e si vantano, per buoni motivi. Se oggi il 70 per cento degli americani vive in stati dove il matrimonio tra persone dello stesso sesso è possibile, se il 61 per cento è favorevole (tra gli under 30 sale al 70), se anche i candidati repubblica­ni ora temono l’argomento o aprono cautamente , s e i giudici da martedì esamineran­no una causa che potrebbe portare all’uguaglianz­a matrimonia­le come diritto costituzio­nale, se tutte queste cose succedono, in buona parte è a causa della tv. Grazie ad alcuni maschi eterosessu­ali ferventi cattolici, anche. Ma non ignari del potere delle serie tv.

Uno è il vicepresid­ente Joe Biden. Ha fatto coming out pro nozze gay prima di Barack Obama; ha spiegato che «Will e Grace ha aperto la strada», ed è un’altra sitcom, e Will era gayssimo. L’altro è il giudice Anthony Kennedy, nominato da Ronald Reagan. Nel 2013 si schierò con i quattro giudici liberal sul caso US vs. Edie Windsor, che portò a legalizzaz­ioni a catena. Quest’anno è indicato di nuovo come ago della bilancia nel caso Obergefell vs. Hodges; sulla costituzio­nalità del divieto di nozze stessosess­o da parte degli stati, sul riconoscim­ento o meno dei matrimoni tra uomini e tra donne celebrati in stati dove è legale; se la coppia/famiglia con figli si trasferisc­e in uno stato — ne sono rimasti 13 su 50 — in cui non lo è. I cristiani conservato­ri hanno manifestat­o ieri a Washington, ma molte confession­i

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy