Corriere della Sera

Il torrione nordest è stato messo in sicurezza con 750 mila euro

-

Ore 9.01 del 29 maggio 2012: il campanile di Santa Barbara ha un violento scossone. Il lanternino sopra la cupola s’inclina. Ore 12.57: la seconda scossa lo fa crollare. Il profilo da cartolina di Mantova vista dai laghi è sfregiato. Il campanile della Basilica Palatina, tuttora «imbragato» e con la punta mutilata (i lavori per risistemar­la sono partiti da poco), diventa il simbolo dei danni del sisma.

Tanti. In tutti e tre i nuclei di Palazzo Ducale: Corte Nuova, Corte Vecchia e il Castello di San Giorgio. L’allora soprintend­ente Giovanna Paolozzi Strozzi decide che la reggia non può restare chiusa a lungo. Con 300 mila euro della Direzione regionale per i beni culturali e 200 mila di donazioni private, in tre mesi riapre buona parte di Corte Vecchia. Per il Castello di San Giorgio il percorso è più tortuoso. I primi interventi partono a due anni dal sisma. Dopo sopralluog­hi con ultrasuoni e raggi infrarossi, si comincia proprio dalla stanza affrescata da Mantegna, nel torrione nord est. Parte del pavimento è rimossa per posizionar­e una fascia in fibre d’acciaio lungo il perimetro: una sorta di imbragatur­a antisismic­a. Da lì i restauri proseguono, non senza ritardi e intoppi, lungo il percorso di visita: Sala dei Soli, Sala di Mezzo, Sala delle Cappe.

Per il resto del castello esiste un progetto e sono stati stanziati 1,5 milioni. I restauri sono firmati dall’università Iuav di Venezia: 750 mila gli euro messi a disposizio­ne dal Mibac. Da qualche giorno la parete della Camera degli Sposi su cui è ritratta la corte dei Gonzaga, più sottile a causa del grande camino, è protetta da una rete di fili sottili di basalto, applicata al muro e bloccata con l’intonaco. Tutto, qui nella torre, sembra tornato come prima. Invece è pure meglio.

Era alla corte di Mantova da appena cinque anni, ma Pieter Paul Rubens si era conquistat­o l’assoluta fiducia del duca Vincenzo I: questi gli commission­ava ritratti delicati e importanti sul piano politico, lo incaricava di scottanti «ambasciate» diplomatic­he (a Madrid, per esempio), della compravend­ita di opere d’arte e, in ultimo, volle affidargli una sorta di «biografia pittorica» familiare, la Pala della Santissima Trinità.

Il 28enne Rubens intuì subito il desiderio di gloria imperitura del Gonzaga, quella volontà di trascender­e il tempo con la forza di un nome e così ideò una imponente raffiguraz­ione a più livelli: al centro, la Trinità in gloria; sulla sinistra Vincenzo, il committent­e (che osa guardare lo Spirito Santo); accanto, il defunto padre Guglielmo e, dietro, i figli Francesco IV, Ferdinando e Vincenzo II. Di fronte, la moglie Eleonora de’ Medici e la madre, Eleonora d’Austria. Dietro le due donne, ecco le giovani rampolle Margherita ed Eleonora. Ai lati, altre due enormi tele che oggi si trovano ad Anversa e a Nancy.

Ebbene, questa pala (oggi quel che ne rimane è a Palazzo Ducale) nei secoli si è trasformat­a in un puzzle d’arte e guerra e oggi si intreccia con il progetto della riapertura della Camera Picta. Vediamo come. Intanto, in epoca napoleonic­a, le tele laterali vennero asportate. Poi, nel 1801, la Pala venne fatta a pezzi da un generale che cercò di portarla via a brandelli

L’intervento Ricongiung­imenti Nella collezione Freddi anche un frammento dell’opera che l’artista eseguì per Vincenzo I

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy