Corriere della Sera

Le richieste d’asilo arretrate che creano il caos dell’accoglienz­a

Esaminata solo una domanda su due: 40 mila migranti in attesa nei centri

-

La vicenda

Dopo l’ennesimo incidente nel Mediterran­eo che ha portato alla morte di circa 750 migranti, il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha chiesto un vertice straordina­rio europeo per arginare il fenomeno

L’incontro si è svolto giovedì 23 aprile e dopo ore di colloqui (tra cui uno più ristretto tra Renzi, la cancellier­a tedesca Angela Merkel, il premier britannico David Cameron e il presidente francese François Hollande) si è deciso di triplicare le risorse per l’operazione «Triton» (che ha preso il posto dell’italiana «Mare Nostrum») portandole a 120 milioni di euro al mese

Ma al vertice sono rimaste le divergenze su come redistribu­ire i migranti all’interno dell’Ue ed è così rimasta la volontarie­tà

Ci sono circa 40mila richieste di asilo presentate all’Italia che devono essere ancora esaminate. In attesa che arrivino le risposte il sistema di accoglienz­a rischia di andare in tilt.

Gli accordi internazio­nali obbligano infatti le autorità del nostro Paese a provvedere all’assistenza dei profughi fino al termine della procedura, ma le commission­i territoria­li appaiono ormai ingolfate e i tempi continuano ad allungarsi. Sono i dati trasmessi dal ministero dell’Interno al Parlamento a fotografar­e una situazione drammatica che si aggrava con il trascorrer­e delle settimane e i continui sbarchi di migranti. Perché dimostrano che soltanto una istanza su due viene «lavorata» mentre le persone alloggiate nei centri e nelle strutture temporanee ormai sono quasi 75 mila, alle quali si aggiungono 12 mila minori.

Nel 2014 sono state presentate 64.886 richieste per ottenere lo status di rifugiato. Ne sono state esaminate soltanto 36.330 e di queste il 38 per cento è stata respinta.

L’arretrato si è sommato a quello degli anni precedenti, ma ciò che maggiormen­te preoccupa sono le nuove richieste perché dei 33.831 giunti sulle nostre coste fino al 4 maggio scorso, ben 20.858 hanno già chiesto di ottenere il riconoscim­ento. Secondo il Trattato di Dublino lo Stato dell’Unione europea dove il richiedent­e asilo ha messo piede per la prima volta ha l’obbligo di verificare i requisiti e dunque nel caso di chi arriva attraversa­ndo il Mediterran­eo è l’Italia a dover provvedere.

Tempi più rapidi servirebbe­ro certamente ad alleggerir­e la situazione perché le statistich­e dimostrano che almeno un terzo degli stranieri non ha diritto a ottenere la protezione internazio­nale, dunque non deve rientrare nel programma di accoglienz­a gestito dal Viminale. Nel 2014 su ci sono stati infatti 13.327 dinieghi e la stessa percentual­e sembra confermata anche per i primi mesi di quest’anno visto che su 14.636 casi verificati, ben 6.927 sono stati giudicati non idonei. Più volte il ministro Angelino Alfano ha aumentato il numero delle commission­i proprio per cercare di velocizzar­e il sistema e adesso si pensa di intervenir­e nuovamente per tentare di alleggerir­e la pressione sul sistema di accoglienz­a.

Oggi pomeriggio al Viminale ci sarà un incontro con i rappresent­anti di Regioni e Comuni. L’obiettivo è varare un piano più strutturat­o che consenta di non agire in emergenza per tutta l’estate alla ricerca di posti dove alloggiare i migranti. Più volte il prefetto Mario Morcone, capo del Dipartimen­to Immigrazio­ne, ha evidenziat­o la necessità di poter contare su un circuito stabile senza essere costretti ad allestire tendopoli oppure a chiuderli nelle caserme. Lo ha ripetuto ieri lo stesso Alfano evidenzian­do come «non sarebbe giusto scaricare sulle Regioni che hanno l’onere del 90 per cento degli sbarchi anche il peso di accogliere da soli tutti i migranti». Un chiaro riferiment­o al Sud, con la Sicilia che può contare su 107 strutture temporanee e si fa carico del 23 per cento degli stranieri, la Calabria

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy