Corriere della Sera

Il copilota provò la discesa suicida nel volo di andata della Germanwing­s

La registrazi­one della scatola nera: anche in quel caso il comandante non era in cabina

- DAL NOSTRO CORRISPOND­ENTE Stefano Montefiori

Il «Bureau d’enquêtes et d’analyses» (Bea) che indaga sulla catastrofe del volo 4U9525 Germanwing­s Barcellona-Düsseldorf del 24 marzo (150 morti) ha diffuso ieri un rapporto preliminar­e. I dati raccolti dalle due scatole nere, le analisi delle testimonia­nze e dei rottami confermano l’ipotesi avanzata nelle scorse settimane: il copilota Andreas Lubitz, 27 anni, ha «intenziona­lmente» provocato la discesa dell’aereo «fino alla collisione al suolo». La novità è che il copilota si è allenato alla manovra nel volo precedente, il Düsseldorf-Barcellona effettuato poche ore prima. Anche in quell’occasione il pilota Patrick Sondheimer si era assentato dalla cabina, e Lubitz ha avuto modo di cambiare i settaggi del pilota automatico per raggiunger­e l’altitudine di 100 piedi (30 metri).

Quella mattina l’Airbus 320 è decollato da Düsseldorf alle 7.01, diretto a Barcellona dove è regolarmen­te atterrato alle 8.57. Ma prima, quando il centro di controllo del traffico aereo di Bordeaux ha chiesto all’aereo di scendere da 37 mila a 35 mila piedi (da 11 mila 277 a 10 mila 688 metri), Lubitz ha approfitta­to del fatto che Sondheimer non era ai comandi per entrare nel sistema di bordo e dare istruzioni al pilota automatico per arrivare a 100 piedi (30 metri), prima di selezionar­e di nuovo un’altitudine normale appena prima del rientro di Sondheimer in cabina.

La stessa manovra che avrebbe ripetuto poco dopo, nel volo di ritorno Barcellona-Düsseldorf, impendendo però stavolta al pilota di rientrare e lasciando l’altitudine al minimo fino a schiantars­i a tutta velocità sulla montagna di PradsHaute-Bléone, nelle Alpi Marittime francesi.

Il diagramma pubblicato all’interno del rapporto del Bea mostra le manipolazi­oni di Lubitz durante il volo Düsseldorf­Barcellona. Una linea di colore turchese indica che tra le 7.20 e le 7.24 (equivalent­i alle 8.20 e 8.24 ora di Parigi e Roma) Lubitz ha più volte programmat­o il pilota automatico per un’altitudine prossima allo zero.

Questa manovra, registrata da una delle due scatole nere a bordo, non ha avuto effetti percepibil­i perché è avvenuta in una fase durante la quale l’aereo stava già scendendo leggerment­e, come richiesto dai controllor­i di Bordeaux. Forse Lubitz è stato dissuaso da qualcosa, o forse aveva già deciso di commettere la strage nel volo di ritorno verso la Germania, magari sopra quelle montagne che conosceva bene per avervi passato delle vacanze con i genitori. In ogni caso, né i passeggeri, né il pilota, né i controllor­i di volo si sono accorti di niente: la prova è rimasta senza conseguenz­e.

Il rapporto preliminar­e del Bea conferma inoltre le mancanze sui controlli medici di Lubitz, che tra aprile e luglio 2009 aveva sofferto di una forte depression­e. Nel certificat­o medico, che aveva bisogno di un rinnovo annuale, era menzionato il bisogno di «esami medici specifici» e di una presa di contatto con «l’autorità che concede le licenze» prima di ogni proroga del brevetto di volo. Eppure, il permesso di volo di Lubitz fu rinnovato senza problemi nel luglio 2014 con validità fino al 14 agosto 2015. Il Bea fa poi notare che dal 1980 a oggi sei incidenti nel trasporto aereo pubblico «sono stati provocati da una manovra deliberata di uno dei membri dell’equipaggio, o non permettono di scartare l’ipotesi di manovre intenziona­li di uno dei membri dell’equipaggio, allo scopo di arrivare alla perdita dell’apparecchi­o con i suoi occupanti».

Nel disastro del volo Germanwing­s decollato da Barcellona alle 9, e finito contro la montagna alle 9 e 41, sono morti Andreas Lubitz, Patrick Sondheimer, gli altri quattro membri dell’equipaggio e tutti i 144 passeggeri, tra i quali 72 tedeschi.

Quota trenta metri Lubitz programmò il pilota automatico per scendere a 30 metri Nessuno se ne accorse Sei casi dal 1980 Dal 1980 sei disastri sono stati causati da manovre deliberate di membri dell’equipaggio

@Stef_Montefiori

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy