Corriere della Sera

Dall’ascesa tra i potenti della società romana alla lite degli eredi dopo la sua scomparsa

-

La «signora dei salotti» lo aveva lasciato al padre dopo una lite. Questi aveva detto al figlio di essere orfano ma poi Udo Maria scoprì la verità che Candida Morvillo svelò su Udo Maria provò più volte a scrivere alla madre ma non ebbe risposta

Una vita da romanzo

Nel volume, gli autori ripercorro­no il «giallo» dei gioielli scomparsi dopo la morte di Maria, nel 2009. Un tesoro da 200 milioni di euro conteso tra i figli delle prime nozze di Renato Angiolillo e il primo figlio di Maria Girani. Lite di cui fa ora fa parte anche Udo Maria Bruno Vespa (che totalizzò 51 presenze nelle serate Angiolillo entrando nella «top five» con Gianni Letta), quindi perfetto testimone di ciò che avvenne a quelle tavolate tra Prima e Seconda Repubblica, e Candida Morvillo, che con le sue inchieste su Io Donna scoprì nel 2012 l’esistenza del figlio segreto, Udo Maria Gregory Franck de Beurges, ricostruen­do poi il giallo dei gioielli scomparsi dopo la morte di Maria Angiolillo nell’ottobre 2009, contesi tra i figli delle prime nozze di Renato Angiolillo e il primo figlio di Maria Girani, Marco Bianchi Milella, Un tesoro valutato duecento milioni, sparito dalla cassaforte (murata dietro un quadro, come in un thriller). Soprattutt­o, c’era il mitico diamante rosa «Princie», un’altra tessera del mosaico ritrovata durante l’inchiesta, un tempo appartenut­o alla Maharani di Baroda, 34,65 carati, battuto all’asta da Christie’s nell’aprile 2013 per 39 milioni di dollari. Il tutto al centro di una lite tra eredi di cui fa adesso parte anche lui, il misterioso figlio segreto, che ancora cerca la madre nelle donne che sposa.

Il libro (che sarà presentato a Roma il 18 maggio alle 18 a Palazzo Wedekind in piazza Colonna e a Milano il 20 maggio a Rizzoli Galleria alle 18.30) può essere letto in molti modi. Per esempio come una storia del costume socio-politico italiano del dopoguerra, partendo dai salotti milanesi primi anni 50 dove la giovane Maria Girani — futura moglie e infine vedova di Renato Angiolillo, fondatore de Il Tempo — incrociava il proprio destino con quello di

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy