Corriere della Sera

Squinzi: ecco la nuova Confindust­ria E frena la corsa (anticipata) al voto

Dalla riforma della governance alla spinta per la crescita. L’assemblea all’Expo

-

Finora è riuscito a conciliare tutto: la Mapei, Confindust­ria, il privato. Continuerà a farlo. Anche se gli impegni, e importanti ragioni personali oltre che aziendali, rendono effettivam­ente l’esercizio sempre più faticoso, difficile, complicato. Perciò nei corridoi di Confindust­ria, al centro come in periferia, da settimane si rincorreva­no le voci. Giorgio Squinzi lascia. Non lascia. Fa un passo indietro. Resta.

Gli equivoci (e qualche veleno) li ha sgombrati lui ieri. Ha presieduto regolarmen­te l’assemblea privata. È durata un’ora (record di velocità), e i pochi interventi dopo la relazione sono stati tutti all’insegna dei ringraziam­enti «per quello che nella sua presidenza ha fatto». Così, come se l’esperienza fosse, appunto, già alle battute finali. Mentre Squinzi aveva già implicitam­ente chiarito che non è nelle sue intenzioni. Davanti ha ancora un anno, e nel pur breve discorso di Unicredit spinge sull’immobiliar­e con quattro nuovi mutui, due dei quali garantiti per iscritto ancora prima che il cliente abbia trovato casa (Voucher Mutuo) o venduto la propria abitazione per comprarne un’altra (Cambio Casa). «È un sostegno al mercato», ha detto ieri Gabriele Piccini, country chairman Italy del gruppo bancario guidato dal ceo Federico Ghizzoni ( foto), indicando gli ieri ha delineato in modo chiaro un programma. Lo stesso che approfondi­rà quando, giovedì 28 maggio, guiderà la riunione pubblica in una cornice cui tiene moltissimo: l’assise lascerà la capitale per spostarsi sul palcosceni­co milanese di Expo 2015.

I rumors raccontava­no che giusto da lì, dall’Esposizion­e universale per cui Confindust­ria si è impegnata dall’inizio, il presidente avrebbe potuto annunciare il supposto passo indietro. Si immaginava anche il copione: prima la relazione, che tra l’altro sottolinee­rà il passaggio alle nuove regole disegnate dalla «riforma Pesenti» (Carlo), poi l’assist che proprio l’entrata in vigore della riforma gli avrebbe offerto per comunicare il passaggio anticipato del testimone. Dopodiché, si diceva, l’imperativo di evitare una lunga vacatio avrebbe portato a fissare la nomina del successore in un periodo in cui, normalment­e, a cominciare obiettivi previsti al 2018 della neonata agenzia Unicredit Subito Casa: 100 milioni di ricavi generati da 20 mila compravend­ite, per una quota stimabile nel 10% del mercato. Lo scorso anno la banca ha erogato 30 mila nuovi mutui per un ammontare di 3,2 miliardi, in pratica il doppio del 2013. «Ora dobbiamo consolidar­e», ha precisato Piccini. sono le campagne elettorali: ottobre.

Non andrà in questo modo. Ma in tanti se ne sono resi conto solo ieri. E in sotterrane­a la partita era già cominciata. Con undici giocatori già scesi in proprio o messi da altri in campo (solo un paio con un pedigree o un cognome famoso: Carlo Pesenti e Antonella Mansi, ma non Gianfelice Rocca che si sarebbe chiamato fuori). E un dodicesimo seduto tranquillo in panchina, ad attendere che il prevedibil­e caos crei l’occasione per uno sperimenta­to «pacificato­re-regista».

Tale è, in effetti, Luigi Abete. È lui, ex presidente, a osservare (per ora basta) dietro le quinte. Come peraltro aveva già fatto in precedenti elezioni complicate. E queste, anche se non si andrà al voto anticipato, comunque lo saranno. Quanto meno per l’affollato parterre di aspiranti. Ai nastri sono segnalati: Vincenzo Boccia, che ha appena inviato a tutto il sistema una

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy