Corriere della Sera

Dal branco di lupi cinesi ai calchi di statue fino a Baselitz e Pollock: il trionfo della materia Grandi dimensioni e grandi numeri scacciano il virtuale

- Pierluigi Panza

da uno dei nostri inviati

Dov’è finito il virtuale? Nel 2008, con la Biennale intitolata Architectu­re Beyond Building di Aaron Betsky, la materia e le grandi dimensioni sembravano archiviate persino per la più concreta delle Belle arti: l’architettu­ra. Attraverso simulazion­i, proiezioni, giochi virtuali e spazi immaterial­i, il web — più del Capitalism­o — sembrava riuscito ad anestetizz­are l’estetica degli individui riducendol­i «a una dimensione», come scriveva il filosofo Herbert Marcuse nel 1964.

Sette anni dopo, Venezia, la città più liquida della storia del mondo, pare riconnette­rsi alla materia e alla terra. E volersi riattaccar­e saldamente, proponendo opere gigantesch­e, che hanno creato non poche difficoltà di trasporto in laguna.

dell’artista tedesco Georg Baselitz alle Corderie dell’Arsenale (Ansa)

La mostra curata da Okwui Enwezor, All the World’s Futures, sembra aver bandito simulazion­i virtuali, app, pixel e tutto ciò che l’effimero apparato «social» propone come contempora­nea escatologi­a. Niente plastica, niente visual-data. Al loro posto le grandi parole al neon di Bruce Nauman, le centinaia di coltelli piantati per terra di Abdessemed, un’enorme arena che è «il sistema nervoso centrale della mostra» (Enwezor). E poi i teli neri di Murillo al Padiglione centrale alti una quindicina di metri, le trombe e il tamburo gigante ( Muffled Drums) di Terry Adkins all’Arsenale alto sette metri, le gigantesch­e tele con figure a testa in giù di Georg Baselitz.

Quando non sono le grandi dimensioni, sono i grandi numeri a fare massa. I 75 lupi feroci che intendono azzannare una Pietà di Michelange­lo (sarebbero un grido di denuncia contro gli attacchi al cattolices­imo), proposti dal cinese Liu Ruo Wang per il padiglione di San Marino, ieri pomeriggio non volevano proprio entrare dallo stretto portone del Centro Telecom per occuparne il chiostro.

Alla Fondazione Cini sull’Isola di San Marco le 110 figure acefale della polacca Magdalena Abakanowic­z sembrano un esercito di terracotta composto da individui senza identità. Abbiamo altri esempi di questa

Un «Ercole farnese» in gesso incombe da Prada a Ca’ Corner

 ??  ?? Senza titolo,
Senza titolo,

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy