Corriere della Sera

«Bersani è troppo garbato e Cuperlo sbaglia strada Io dialogo con Landini, ci saranno altri movimenti»

- di Monica Guerzoni

«Guerini mi aveva invitato a fare pace con me stesso. Ecco, adesso mi sento in pace».

Pippo Civati, lei ha l’aria provata.

«Sono un po’ stanco. Ma vedo una risposta ottima, vedo l’entusiasmo di tanti elettori che hanno lasciato il Pd prima di me».

Perché, dopo mesi di penultimat­um, si è deciso a rompere?

«La mia credibilit­à si stava offuscando, l’accusa di non avere coraggio stava diventando insostenib­ile. Il mio caso è tutto politico, ma anche molto personale». È un tradimento, il suo? «Io non ho tradito. È Renzi che non ha rispettato il programma con il quale siamo stati eletti. Esco per coerenza, per le troppe differenze di metodo e di merito e per lo spostament­o a destra del baricentro politico. La mia uscita è una conseguenz­a logica per chi ha vissuto in modo drammatico il passaggio della fiducia».

È stato drammatico anche per Bersani e Cuperlo...

«Io non dico che chi resta è incoerente, sennò Cuperlo si offende. Ma quella frattura è irrecupera­bile e chi si sta dedicando alla ricucitura, ha scelto una strada troppo complicata. La minoranza si è divisa e il colpo lo ha mancato, per usare la metafora di D’Alema. Dal Jobs act all’Italicum, hanno attivato tardi antidoti che non hanno funzionato». Ce l’ha con Bersani? «È un uomo troppo garbato e troppo onesto, lo dico senza ironia. Non voleva enfatizzar­e i contrasti, ma ricomporli. Solo che Renzi non è Bersani, nel bene e nel male. Hanno affrontato l’arrivo di Matteo come le società precolombi­ane con i conquistad­ores. Bersani potrebbe essere una figura di riferiment­o del nuovo partito, ma non credo che lascerà il Pd». E Letta? «Letta è un po’ lontano». Landini? «Ci siamo visti, per me è un interlocut­ore. Non credo che la sua iniziativa si chiuda in un fronte sindacale». Se ne va da solo? «Non è detto che la prossima settimana non ci siano altri movimenti. Sarà interessan­te vedere chi si muove con me, a partire dal Senato». Fassina e D’attorre? «Bisogna chiederlo a loro». Farà un partito dello zero virgola?

«No, un progetto di sinistra di governo. L’Italicum, al di là delle modalità di voto violente, serve a costruire il partito della nazione, che in realtà c’è già. A leggere le liste delle regionali c’è da avere paura».

Perché il segretario non vi ha ascoltati?

«Lo ha fatto solo sul Quirinale, poi ha ricomincia­to a menare come un fabbro. Quando dissi “facciamo un presidente non Nazareno” i renziani mi ammazzaron­o, poi fecero Mattarella. Renzi ha fatto sempre così, morto Civati, viva Civati». Ha sentito Renzi? «Non mi ha mai chiamato e adesso si è tolto un fastidio. Niente di personale con lui, anche se in questi mesi non ha mai provato a convincerm­i, preferendo imporre le sue decisioni. Vado via senza con rancore, con l’orgoglio delle mie convinzion­i».

La mia credibilit­à si stava offuscando, l’accusa di non avere coraggio ormai stava diventando insostenib­ile Io non ho tradito, è Renzi che non ha rispettato il programma con il quale siamo stati eletti. Ci sono troppe differenze

 ??  ?? Nel 2010 Renzi e Civati alla prima edizione della Leopolda che organizzar­ono insieme a Firenze. Uno era sindaco e l’altro consiglier­e regionale
Nel 2010 Renzi e Civati alla prima edizione della Leopolda che organizzar­ono insieme a Firenze. Uno era sindaco e l’altro consiglier­e regionale

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy