Corriere della Sera

«Un assegno per 400 ricercator­i L’aiuto per far rientrare i cervelli»

L’idea di Nannicini, consulente del governo. «Rendere stabile il cuneo contributi­vo»

- di Antonella Baccaro

Ci sono altre categorie da tutelare nel nostro Paese, oltre ai pensionati, a difesa dei quali si è pronunciat­a la Consulta bocciando il biennio 2012-13 di mancato adeguament­o all’inflazione? Tommaso Nannicini, consulente del premier per Lavoro e Fisco, è sicuro di sì. Non per niente è stato lui, docente di economia politica alla Bocconi, a presentare al governo alcune proposte sulla destinazio­ne del «tesoretto» da 1,6 miliardi, tra cui l’estensione del Sostegno per l’Inclusione Attiva (Sia) per gli indigenti.

«Oggi il Sia è sperimenta­to nelle grandi città. L’ipotesi è di estenderlo a tutta la Penisola e aiutare le famiglie in povertà assoluta con minori a carico, inserendol­e in un percorso di recupero».

Però la sentenza della Corte ha bruciato il «tesoretto».

«Non lo so, non è detto: magari si trovano soluzioni diverse. Comunque le mie erano, sono, proposte declinate secondo le linee di una sinistra riformista che guarda al bisogno e al merito».

Parliamo di merito. La sua proposta è su i ricercator­i.

«In attesa di una riforma dell’Università a 360°gradi, niente vieta di avere, come altri Paesi,un sistema in cui 3-400 ricercator­i con riconoscim­enti internazio­nali e una produzione scientific­a ottengano un premio che li porti anche a un percorso di stabilizza­zione». Una cattedra? «Con una dotazione finanziari­a a vita. Poi se il docente va in pensione o all’estero, quella dotazione rientra e va a qualcun altro. Sarebbe un meccanismo per attrarre cervelli italiani ma anche stranieri».

Esistono già incentivi fiscali per il rientro dei «cervelli».

«Soltanto per la ricerca. Nella delega fiscale si potrebbero estendere a altri settori e a profili tecnici e managerial­i».

Nella delega ci sono altre norme che riequilibr­ano situazioni di palese ingiustizi­a?

«Ci sono interventi sul regime dei minimi delle Partite Iva, che ha trovato una soluzione temporanea nel Milleproro­ghe, ma potrebbe ora trovarne una struttural­e. Un sistema che trovi la quadra tra un regime di agevolazio­ni nella fase di start up e uno permanente di riduzione degli adempiment­i e di carico fiscale per chi sta sotto soglie, senza scoraggiar­e la crescita dei piccoli».

Cosa ne sarà nel 2016 del taglio del cuneo contributi­vo che dovrebbe promuovere l’uso del contratto a tutele crescenti per i più giovani?

« È il tema dei temi. Oggi questa misura congiuntur­ale è una specie di droga, bisognerà inventarsi qualcosa di struttural­e nella legge di Stabilità, altrimenti si creerà un incentivo perverso a cambiare forza-lavoro ogni tre anni. Penso a una riduzione struttural­e del cuneo contributi­vo che dovrebbe, per il tempo indetermin­ato, attestarsi su livelli più bassi».

Confindust­ria intanto rilancia il tema della contrattaz­ione di secondo livello.

«Stanno per partire molti rinnovi contrattua­li, si potrebbe fare in modo che la maggior parte degli aumenti sia veicolato dal 2°livello perché è lì che si possono fare accordi di scambio con più flessibili­tà».

Quanto sta al dialogo sociale e quanto al governo?

«Non è un caso che il tema non sia nel Jobs act: il legislator­e deve monitorare e accompagna­re il processo con funzione di stimolo. La spinta dovrebbe venire dalle parti sociali. Ma il tempo stringe: bisogna capire se questa spinta arriva in tempi ragionevol­mente brevi». Altrimenti? «Potrebbe avere senso anche un intervento legislativ­o in una forma che recuperi, senza riesumare concertazi­one e veti incrociati, un dialogo con le parti sociali accanto a quella che i politologi chiamano “ombra della gerarchia”». Cioè? «Ormai siamo in una fase nuova: si deve capire che al tavolo, se non si trova la quadra, c’è comunque una volontà di decidere del governo». Solo questo fa il governo? «No certo, può agire con la leva fiscale per incentivar­e il 2°livello, una leva che va inserita in un quadro più complessiv­o, da legge di Stabilità».

Nel Jobs act il confronto con le parti sociali è sollecitat­o solo su un punto: il salario minimo garantito.

«O si fa partire con la delega oppure lo si consegna, insieme con il tema della rappresent­anza e del decentrame­nto, al dialogo con le parti sociali».

Il salario minimo nel Jobs act è per i lavoratori non tutelati dalla contrattaz­ione collettiva. Ma se il 2° livello prevalesse, andrebbe esteso?

«Perciò ha senso discuterne con il decentrame­nto».

Poi c’è la proposta del M5S sul reddito di cittadinan­za.

«Non la conosco nel dettaglio: schemi simili esistono in altri Paesi. Nel Jobs act c’è un ammortizza­tore di ultima istanza per chi perde il lavoro ma è un’altra cosa».

Vuole commentare la sentenza sulle pensioni?

«Massimo rispetto per chi commenta ogni singola cosa: lo facevo anch’io. Ma ho capito che solo la politica ha la visione d’insieme giusta per farlo».

Nella delega fiscale sono previsti interventi sul regime dei minimi delle partite Iva. Ora una misura struttural­e Gli aumenti contrattua­li siano in maggior parte nel secondo livello Accordi con più flessibili­tà

 ??  ?? Chi è Tommaso Nannicini è professore di Economia politica alla Bocconi ed è consulente del premier su temi di Fisco e Lavoro
Chi è Tommaso Nannicini è professore di Economia politica alla Bocconi ed è consulente del premier su temi di Fisco e Lavoro

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy