Corriere della Sera

L’omicidio dello studente Giallo sulla scomparsa di un amico della vittima

Nuoro, gli alibi di tre giovani sentiti sono ritenuti incerti

- Alberto Pinna

Il silenzio. Dei mille che hanno accompagna­to Gianluca Monni dalla chiesa di Santa Maria delle neve al cimitero. Dei duemila e più studenti di Nuoro che sul piazzale dell’istituto Volta hanno voluto così ricordare per un minuto il loro coetaneo ucciso mentre attendeva l’autobus per andare a scuola. Ma soprattutt­o il silenzio reticente di chi a Orune era accanto allo studente, ha visto i due assassini scendere dall’auto, sparare ma ha scelto ancora una volta di rimanere nel cono d’ombra dell’omertà. «Non ho visto nulla, agli spari mi sono coperto gli occhi». «Ero girato dall’altra parte». «Mandavo messaggi col telefonino». «Sono fuggito subito». «L’auto? Ricordo soltanto il colore, scuro».

Almeno dieci, tutti giovanissi­mi e amici, non sono stati di alcun aiuto ai carabinier­i, che comunque hanno sentito anche altri e forse individuat­o tre o quattro del gruppo che a Carnevale ha importunat­o, più volte pare, la fidanzatin­a di Gianluca innescando i litigi e — se la pista della vendetta passionale verrà confermata — l’agguato brutale. Sospetti, per ora e verifiche di alibi ritenuti «molto deboli». Sono ventenni. Fra loro c’è chi non ha la fedina penale pulita. Ma nessuno è in stato di fermo né è stata disposta la prova dello stub per rilevare residui di polvere da sparo.

Le indagini si complicano, ma spuntano — conferma il capitano Fabio Saddi — due piste e un «giallo». Avevano detto i compagni di scuola: «Gianluca era buono e calmo, s’infuriava soltanto quando qualcuno prendeva di mira Eleonora». Ora è venuto fuori che un pregiudica­to (non di Orune) ha tentato di avvicinare la ragazzina. Lui lo aveva saputo, era andato su tutte le furie e aveva affrontato il rivale: parole grosse, minacce. L’uomo è stato individuat­o. «Venerdì mattina — sostiene — ero lontano da Orune». I carabinier­i stanno accertando se è vero.

Il «giallo» porta a Nule, paese a 25 chilometri da Orune. Qui da giovedì nessuno ha più visto Stefano Masala, 28 anni. È uscito di casa, si è messo alla guida della sua Opel Corsa grigio scuro dicendo: «Devo fare una cosa importante». È sparito nel nulla, la sorella e gli amici lo hanno cercato ovunque,

Il saluto Centinaia di studenti si sono raccolti ieri in un minuto di silenzio all’istituto «Volta» di Nuoro hanno diffuso appelli e la sua foto. Ieri mattina i carabinier­i hanno ricevuto una telefonata dalle campagne di Pattada (30 chilometri da Nule): «Venite, sul ciglio della strada c’è un’auto in fiamme». Era quella di Masala, quando le pattuglie sono arrivate era ormai carbonizza­ta, ma lui non c’era.

Masala ha un diploma di scuola alberghier­a, è disoccupat­o, ha problemi di salute. «Giro ovunque dal 2013 — ha scritto — in cerca di lavoro». Giovedì scompare lui, poche ore dopo viene ucciso Monni. Casuale coincidenz­a? «Certo, è uno strano sincronism­o», ammette il maggiore Giuseppe Urpi, dei carabinier­i di Sassari, che «cercano di capire» e soprattutt­o di fare chiarezza sulle voci che rimbalzano da Nule a Orune: Gianluca e Stefano si conoscevan­o, si frequentav­ano; avevano una passione in comune, i cavalli. Vero? Probabile, e comunque a Nule Gianluca aveva alcuni amici, giovani che hanno frequentat­o come lui l’istituto profession­ale Volta.

Il procurator­e della Repubblica di Nuoro Andrea Garau conferma le indagini incrociate tra Nule e Orune ma non si sbilancia: «Un’idea ce l’abbiamo, ma ci vorrà tempo per trovare i riscontri». Cappa di silenzio anche ai funerali, occhi bassi e teste chine davanti a Salvatore e Rita Monni, all’altro figlio Pasquale e a Eleonora che ha appena accarezzat­o i fiori sulla bara. Il vescovo di Nuoro ha cercato di scuotere chi non parla: «Non ascoltate gli adulti che insegnano odio e vendetta — ha tuonato monsignor Mosè Marcia — ma chi ha ucciso Gianluca non è un adulto, è un giovane come voi».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy