Corriere della Sera

Usa, Cina e Russia La verità sulle armi

- Di Danilo Taino (Statistics editor)

Ci eravamo disabituat­i a parlare di armi e di arsenali militari, dopo la fine della Guerra fredda. L’abnorme parata militare di ieri sulla Piazza Rossa di Mosca ci riporta indietro, a farlo. Di fronte alla meraviglia (si fa per dire) del nuovo carro armato russo Armata T-14 e dei 140 aerei ed elicotteri da guerra, viene il dubbio che il Cremlino di Vladimir Putin abbia preso la strada di un riarmo sofisticat­o, forse massiccio. I numeri non dicono tutto, però raccontano cose interessan­ti. Secondo Sipri — lo Stockholm Internatio­nal Peace Research Institute, una delle fonti sulla sicurezza più autorevoli — nel 2014 la spesa militare mondiale è stata di 1.776 miliardi di dollari, il 2,3% del Prodotto mondiale. Di questi, 84,5 sono quelli che fanno capo a Mosca: il 4,5% del Pil russo. Significa che sì, il Paese è il terzo del pianeta per spesa militare, dopo gli Stati Uniti e la Cina. Ma a una grande distanza: l’anno scorso, Washington ha destinato alla Difesa 610 miliardi di dollari, il 3,9% del Pil; Pechino 216 miliardi, il 2,06% (i dati cinesi vanno presi con precauzion­e, la loro trasparenz­a è minore anche di quella già non cristallin­a dei budget militari occidental­i). Per dire: la spesa russa è di poco superiore agli 80,8 miliardi investiti nell’esercito dall’Arabia saudita (l’Italia è dodicesima al mondo, 30,9 miliardi di dollari). Il Cremlino, insomma, è ancora un grande protagonis­ta sulla scena militare: tra l’altro, è il secondo esportator­e mondiale di armi, il 27% di tutte quelle vendute nel mondo, contro il 31% degli Stati Uniti. Ma questi numeri indicano soprattutt­o che il gap che si è creato con l’America dopo il crollo dell’Unione Sovietica non si chiude ma continua ad allargarsi e che la nuova potenza emergente, la Cina, è ormai un attore più rilevante.

Sul piano delle armi nucleari, la Russia rimane in un certo senso testa a testa con gli Stati Uniti. Possiede circa 4.300 testate attive, 1.600 delle quali montate su missili balistici di lungo raggio di era sovietica, i quali nei prossimi dieci anni verranno tutti sostituiti da cinque tipi di SS27, assieme a una modernizza­zione generale del settore. L’America, d’altra parte, ha 2.100 testate schierate e altre 2.660 di riserva e nel prossimo decennio spenderà 350 miliardi per l’ammodernam­ento del settore. Come spesso capita, lo sfoggio dei muscoli (la parata di ieri) fa più impression­e della loro vera consistenz­a.

@danilotain­o

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy