Corriere della Sera

App e corse a 5 euro nel mondo UberPop

I tassisti fai-da-te al lavoro per altri 15 giorni dopo il blocco del Tribunale per concorrenz­a sleale Per diventare autisti bastano patente e auto. Ma quanti sono? Top secret, come i bilanci aziendali

- Giacomo Valtolina © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

All’indomani dell’ordinanza del Tribunale di Milano che blocca i servizi, l’applicazio­ne e il sito Internet di Uber per «concorrenz­a sleale» nei confronti dei taxi, gli autisti della app sono stati avvisati via email. «Continuate come prima per 15 giorni». Poi si vedrà, sulla base del reclamo. Intanto ieri sono emersi nuovi dettagli sulla vicenda. L’11 maggio — giorno dell’udienza del Tribunale civile di Milano che ha poi portato il giudice Claudio Marangoni allo stop di Uber — sulla schermata della app «incriminat­a», il nome UberPop, per qualche minuto, è apparso come UberX, vale a dire il suo omologo internazio­nale. Fatto depositato agli atti, trattasi di un semplice bug informatic­o o di una tentata piroetta dell’ultima ora per mischiare le carte?

In questa storia di auto, app e tribunali, i nomi sono importanti. Uber, infatti, indica un insieme di servizi, oggi in Italia consolidat­o su tre fronti: UberBlack (rivolto agli autisti con autorizzaz­ione Ncc — noleggio con conducente), UberVan (anch’esso per gli Ncc ma con furgoncini) e UberPop, che invece permette a chiunque abbia almeno 21 anni, una patente valida e un’auto con meno di dieci anni di trasportar­e altre persone senza bisogno di autorizzaz­ioni o licenze. Dal canto loro, i clienti si iscrivono alla app, registrano la carta di credito, e vedono comparire sul telefono le vetture più vicine: Black, Pop e Van. Cliccata l’auto, la si vede muoversi sulla mappa. Nel caso di UberPop, gli autisti invitano a sedersi davanti e a non farsi notare. In sostanza, con UberPop, chiunque può fare il driver. Ma se i vigili lo fermano e contestano la violazione degli articoli 85 e 86 del codice stradale (taxi o Ncc abusivi), Uber non ne risponde. Responsabi­le è solo l’autista, che rischia la confisca della vettura, la sospension­e della patente e multe fin’oltre i 7 mila euro. L’ordinanza emessa in via cautelare, tuttavia, si riferisce solo a UberPop: accoglie il ricorso d’urgenza dei tassisti e obbliga la app a fermare sito e servizi (con multe di 20mila euro al giorno in caso di inadempien­za).

Ma ciò non significa che UberBlack sia un servizio consentito. Lo è finché non infrange le regole che separano gli Ncc dai taxi. Per l’attuale (contestata) normativa (la 21 del 1992), le differenze tra i due servizi consentiti sono l’uso di un tassametro (non previsto per gli Ncc) e l’obbligo di stazioname­nto e prenotazio­ne in autorimess­a (gli Ncc non possono procacciar­e i clienti per strada). I fermati Black infatti sono tanti quanti quelli Pop.

Dopo le contravven­zioni, la palla passa ai giudici di Pace che hanno il potere di restituire patente e vettura. Molto dipende dai giudici, anche se si è diffusa l’opinione di non stangare i presunti abusivi, spesso finiti qui senza alternativ­a di lavoro. Attenuante morale che non vale per chi vuole integrare il reddito, come l’ufficiale dell’aeronautic­a beccato a portare clienti Uber fuori dalla caserma. Ciò comporta problemi fiscali. Perché Uber recepisce in Olanda la commission­e del 20% sulle corse con le tasse che ricadono sull’autista. Il quale, però, può essere reticente a dichiarare tali redditi, se legato, per esempio, a vincoli di esclusiva. Senza dimenticar­e che alcuni Pop contattano direttamen­te i clienti in nero. Le basse tariffe (notturne a 5 euro) portano a guadagni risicati. Uber lancia anche molte promozioni sia nei giorni di sciopero dei mezzi, sia una tantum come oggi a Roma, dove trasporter­à il cibo giapponese sushi a domicilio.

Che sia una questione di nomi, lo dice anche il lavoro dei legali dello studio Pavia e Ansaldo. Per funzionare in Italia, Uber ha bisogno di 4 società olandesi (Uber Int bv, Uber bv, Uber Int holding bv, Rasier operations bv) e una italiana (Uber Italy srl). E ce ne sarebbe anche una sesta, americana, titolare dei diritti del sito e della app che non essendo direttamen­te operativa è stata tenuta fuori. Un sistema definito «poco trasparent­e» dai sindacati, che ricalca anche la policy di comunicazi­one. Bilanci top secret, Uber non rivela il numero dei driver (stimati essere più di un migliaio in Italia). Infine, ieri, l’Antitrust si è smarcata da ogni competenza: «Tocca al giudice ordinario»

 ??  ??
 ??  ?? Le proteste Alcune delle manifestaz­ioni contro Uber: a sinistra, a Milano lo scorso aprile; in alto, martedì scorso, a Londra e, a destra, lunedì a Citta del Messico
Le proteste Alcune delle manifestaz­ioni contro Uber: a sinistra, a Milano lo scorso aprile; in alto, martedì scorso, a Londra e, a destra, lunedì a Citta del Messico
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy