Corriere della Sera

Questo libro sarà letto soltanto tra 99 anni

Margaret Atwood consegna il primo testo del progetto «Future Library»: cento volumi (segreti) per un secolo

- Di Ida Bozzi

Se i lettori di libri esisterann­o ancora tra 99 anni, ed è sperabile di sì, potranno aprire il misterioso plico appena consegnato dalla scrittrice Margaret Atwood ai posteri; o meglio, al progetto Future Library («Biblioteca del futuro»), che soltanto nel 2114 scioglierà il fiocco azzurro con cui il manoscritt­o è legato.

È il primo frutto di un’idea lanciata l’anno scorso con ampia eco sui media, ma che per sua natura ha tempi assai dilatati e tutti coniugati al futuro: la Atwood è solo la prima dei 100 autori che, uno all’anno, scriverann­o i testi per la Biblioteca, creata dall’artista scozzese Katie Paterson. Il secondo «nominato» dalla Paterson è David Mitchell: consegna nel 2016, lettura tra cent’anni.

Si tratta di un progetto artistico, che dell’arte ha la complessit­à e la pazienza: la Paterson e il suo team (e i loro discendent­i) affidano ogni anno a uno scrittore diverso il compito di scrivere un libro da regalare, inedito, al prossimo secolo. Ogni manoscritt­o sarà conservato nella nuova biblioteca di Oslo, ancora in costruzion­e (tutto è futuribile, in questa sorta di viaggio nel tempo futuro), illeggibil­e fino al 2114.

Soltanto allora i mille pini piantati dalla Paterson l’anno scorso a Nordmarka in Norvegia verranno tagliati e diventeran­no carta, per stampare i 100 libri chiusi nel caveau librario, a partire da quello della Atwood. «Il titolo del manoscritt­o è Scribbler Moon — ha detto l’autrice canadese al “Guardian” — ed è la sola parte che ne conosceret­e per 100 anni».

 ??  ?? Margaret Atwood (1939) con il testo che sarà rivelato solo tra 99 anni (foto Kristin Von Hirsch)
Margaret Atwood (1939) con il testo che sarà rivelato solo tra 99 anni (foto Kristin Von Hirsch)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy