Corriere della Sera

Foto simbolo

- Marco Imarisio

di Matteo Salvini, a dire che la questione dell’accoglienz­a agli immigrati sta entrando sottopelle al Pd. Non è solo il Veneto, i segni arrivano anche da altri luoghi insospetta­bili. Nel 2011, ai tempi di un altro esodo di massa dalle coste libiche, la rossa Toscana salì agli onori delle cronache, indicata come esempio reale di «accoglienz­a diffusa». I sindaci avevano aperto le braccia, come per convenzion­e ci si aspetta che accada da quelle parti. Qualcosa sta cambiando. La scorsa settimana, davanti alla notizia dei nuovi sbarchi, il prefetto di Pisa si è rassegnato a lanciare un bando rivolto a «soggetti diversi dalle istituzion­i» per trovare altri trecento posti letto. Quella precisazio­ne si traduce come la presa d’atto che non tutti i sindaci della provincia hanno dato la loro disponibil­ità a fornire palestre e altri edifici da destinare al soccorso umanitario. Ieri è arrivato un atto simile dalla prefettura di Firenze, con una «manifestaz­ione di interesse» per maxistrutt­ure private, una misura che sembra annunciare la fine dell’esperiment­o che così bene aveva funzionato quattro anni fa, l’accoglienz­a diffusa di trenta persone al massimo nei piccoli

I Comuni in Versilia Hanno rifiutato invocando l’arrivo della bella stagione e dei turisti in Riviera

Comuni. Questa volta la divisione delle quote su sette diverse fette di territorio non sta dando risultati esatti e sperati. I primi a sfilarsi sono stati i municipi costieri della Versilia, invocando la forza maggiore del turismo. Quasi sempre il diniego viene giustifica­to evocando alla Casson crisi e tensioni sociali, come hanno fatto tra gli altri i sindaci pd di Camaiore e Grosseto. Anche Forte dei Marmi, luogo vacanziero per eccellenza guidato dal democratic­o Umberto Buratti, che divenne celebre a causa delle grate antiambula­nti messe davanti alle spiagge, risulta non pervenuto. Ma secondo l’Ufficio immigrazio­ne della Regione il dato complessiv­o è di 180 sindaci su un totale di 270 che vengono definiti con pudore «riluttanti». Nuovi migranti arrivano, antiche certezze si sgretolano.

 ??  ?? Dal trolley alla mamma Adou, noto anche come il «ragazzo nel trolley», riabbracci­a la madre, Lucie Quattara, nel dipartimen­to per i minori di Ceuta, l’enclave spagnola in Africa. Adou era stato trovato il 7 marzo dalla polizia nascosto in un trolley (...
Dal trolley alla mamma Adou, noto anche come il «ragazzo nel trolley», riabbracci­a la madre, Lucie Quattara, nel dipartimen­to per i minori di Ceuta, l’enclave spagnola in Africa. Adou era stato trovato il 7 marzo dalla polizia nascosto in un trolley (...
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy