Corriere della Sera

La preside di Bologna che ha «sconfitto» il blocco degli scrutini

- Di Francesco Alberti

Al liceo classico «Luigi Galvani», pezzo di storia che annovera ex docenti come Carducci e Pascoli e allievi come Pasolini e Bacchelli, la parola sciopero ha sempre faticato ad imporsi. Negli anni della grande contestazi­one studentesc­a l’istituto non ha conosciuto occupazion­i e solo in anni recenti il tabù è stato infranto. Ora, in una Bologna percorsa da mobilitazi­oni e scioperi della fame contro la «Buona scuola» del governo Renzi, riuscire a portare il blocco degli scrutini all’interno del blasonato «Galvani» equivaleva per gli oppositori a una vittoria in casa del Barcellona. Impresa solo sfiorata. Il blocco è durato solo due giorni, la settimana scorsa. Poi gli scrutini sono ripresi regolarmen­te. Un’onda che si è infranta contro di lei, Sofia Gallo, preside da 10 anni in questo istituto da 1.670 studenti e 150 docenti: «Alla fine ha prevalso il dialogo — afferma —: anche i docenti più critici hanno capito che non era giusto penalizzar­e studenti e famiglie». Lei, comunque, ci ha messo del suo. Di scrutini non se n’è perso neanche uno: «Sono presente a tutti: dalle 8 di mattina alle 18…». Evviva Stakanov: «Questione di equità» taglia corto. Il fronte dei critici annovera al «Galvani» una quarantina di docenti: «Rispetto, anche se non condivido, le loro posizioni. Credo che ogni riforma sia migliorabi­le, ma sul blocco degli scrutini sono sempre stata fermamente contraria».

 ??  ?? Al Galvani Sofia Gallo, da dieci anni dirigente dello storico liceo classico di Bologna Luigi Galvani
Al Galvani Sofia Gallo, da dieci anni dirigente dello storico liceo classico di Bologna Luigi Galvani

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy