Corriere della Sera

Titoli, conti, turismo

- Giuditta Marvelli, Lorenzo Salvia

Btp e altri titoli governativ­i dell’area euro brevi (che scadono quindi al massimo tra 18- 24 mesi), incursioni su bond in dollari e altre valute diverse dall’euro, titoli azionari di grandi multinazio­nali alimentari e farmaceuti­che. In estrema sintesi questo potrebbe essere un portafogli­o che resiste e magari guadagna anche qualche punto in una situazione di burrasca e di paura che potrebbe andare in onda nei prossimi giorni, se la vicenda di Atene invece di risolversi con un compromess­o in extremis finirà con uno strappo definitivo.

I Btp brevi, infatti, non rendono quasi nulla ma in caso di forti oscillazio­ni di prezzo e conseguent­e risalita dei rendimenti dei titoli governativ­i promettono una relativa stabilità: guadagni zero, ma chi volesse venderli prima della scadenza non deve affrontare il rischio insito nelle emissioni mediolungh­e, quello di ritrovarsi con quotazioni molto più basse del prezzo a cui si erano comprate.

Il dollaro, le corone del Nord Europa, il franco svizzero e i dollari non americani possono invece trarre notevoli vantaggi da una turbolenza sostenuta sulla moneta unica: si rafforzere­bbero ed è il motivo per cui, in questo periodo, un portafogli­o ben diversific­ato dovrebbe avere anche una componente valutaria fatta di obbligazio­ni espresse nelle diverse monete e proporzion­ata al profilo di rischio di chi investe.

E la Borsa? I titoli azionari dei big del consumo e della salute hanno affari in tutto il mondo e spesso non sono italiani ed europei: in caso di febbre alta sui mercati del Vecchio Continente possono offrire riparo e performanc­e, senza dimenticar­e che sempre di titoli azionari (e quindi di capitale di rischio) si tratta.

Ma se la tempesta dura poco o non scoppia neanche perché si trova una strada che non porta alla cesura definitiva e all’entrata nel campo sconosciut­o dell’eventuale uscita dall’euro della Grecia, tutto (o quasi) quello che il portafogli­o super pessimista esclude diventa occasione di guadagno. I Btp lunghi, nell’ipotesi di un nuovo restringim­ento dello spread, possono guadagnare ancora in conto capitale, come è accaduto nella lunga marcia vista in questi anni. I Btp collegati all’inflazione potrebbero diventare i titoli del momento, con cedole sempre più ricche se davvero dovesse palesarsi il ritorno dei consumi e la ripresa del costo della vita.

E le Borse europee, Piazza Affari in testa, finite sotto osservazio­ne dopo un semestre da record (+23% per Milano da gennaio fino alla brusca interruzio­ne delle trattative tra Grecia e creditori) potrebbero riprendere a correre più di altri mercati, che hanno già valutazion­i molto alte.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy