Corriere della Sera

«Senza rimborso non potrà chiedere altri prestiti al Fmi»

- Corinna De Cesare

«Se la Grecia non paga sarà ufficialme­nte in arretrato con il Fondo monetario. E anche se le agenzie di rating non lo consideran­o tecnicamen­te un default, nei fatti lo è perché la prima conseguenz­a sarà una chiusura totale dei mercati al debito greco, anche quello a breve termine». Andrea Montanino, 47 anni, parla al telefono dal suo ufficio di Washington dove dirige il programma di analisi economica dell’Atlantic Council. Fino a sette mesi fa era il direttore esecutivo per l’Italia del Fondo monetario internazio­nale guidato da Christine Lagarde. Lo stesso Fondo che ha prestato circa 35 miliardi ad Atene nell’ambito del piano di aiuti.

Montanino è ancora cauto e al momento della telefonata, nel tardo pomeriggio di ieri, parla ancora per ipotesi. Ma la scelta del governo Tsipras sulla restituzio­ne di 1,55 miliardi di euro di prestito, in scadenza ieri a mezzanotte, era stata molto chiara già nei giorni scorsi ed è diventata una certezza con le dichiarazi­oni di Yanis Varoufakis. «Non pagheremo la tranche di prestito» ha confermato ieri il ministro greco. A maggio del resto, Atene era riuscita a rimborsare la rata da 750 milioni di euro al Fmi solo prosciugan­do il suo conto in «Diritti speciali di prelievo» o Sdr, cioè la valuta usata proprio dal Fmi. Ha ripagato insomma l’istituzion­e di Washington con i suoi stessi fondi.

«Se questa rata non venisse versata — spiega Montanino — la Grecia sarebbe la prima economia avanzata occidental­e a non pagare i suoi debiti con il Fmi. Ci sono stati in passato dei precedenti — puntualizz­a — ma hanno riguardato lo Zimbabwe, l’Etiopia, Paesi in una situazione geopolitic­a completame­nte diversa». Quali le conseguenz­e? «Il Fmi non potrà più erogare prestiti ad Atene fino a quando non riceverà gli arretrati. Il Fondo ha ovviamente delle riserve accumulate per far fronte a rischi come questo ma nello scenario in cui la trattativa si sblocchi, per far riprendere il programma di aiuti sarà prima necessario il pagamento degli arretrati. E visto che Atene non ne avrà la capacità, sarà l’Europa a pagare ancora affinché la Grecia ripaghi il Fondo monetario».

corinnadec­esare

 ??  ?? Andrea Montanino, 47 anni, ex direttore esecutivo del Fondo monetario
Andrea Montanino, 47 anni, ex direttore esecutivo del Fondo monetario
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy