Corriere della Sera

La marcia dei 20 mila per il «sì» «Vogliamo restare in Europa» La piazza che non sta con Tsipras

- Di Federico Fubini

Se questo è un ballottagg­io fra l’indignazio­ne e la paura, è quest’ultima che per ora sta segnando dei punti nella piazza più simbolica di Atene: il terrore di restare fuori dall’Europa, isolati e in balìa del caos sociale e finanziari­o, ogni giorno che passa brucia sul corpo della società più della rabbia per i sacrifici affrontati, il debito che non smette di crescere, l’intransige­nza e l’equivoco senso di superiorit­à dei creditori.

Ieri sera in piazza Syntagma è sfilata in massa questa paura, malgrado una pioggia battente, e il solo slogan cantato per esorcizzar­la era “Evropì”: Europa. Dopo la manifestaz­ione del “No” all’accordo proposto dai governi creditori alla Grecia di lunedì notte, guidata dal premier Alexis Tsipras, ieri sera è toccato al fronte del «Sì» chiamare il proprio popolo in piazza Syntagma. Attorno al parlamento greco si sono raccolte persone che non avrebbero mai immaginato di trovarsi in una dimostrazi­one di strada, il fischietto in bocca e la bandiera in mano. Uomini e donne in abiti borghesi, gente che non avrebbe mai immaginato di vivere in una capitale segnata da banche chiuse, farmacie prese d’assalto e scaffali dei supermerca­ti sempre più sguarniti.

A Syntagma e in lunghi tratti dei viali adiacenti, ieri sera si è riversato il popolo dei colletti bianchi: liberi profession­isti impoveriti, insegnanti e ricercator­i precari, i laureandi che competono per una borsa di studio che li porti finalmente via dalla Grecia. Sopra le teste si vedevano molte bandiere elleniche (come la sera prima), poche bandiere blu con le dodici stelle dell’Unione Europea, ovunque un cartello con lo slogan «Sì alla Grecia nell’Europa» ma soprattutt­o — apparentem­ente — più folla che alla manifestaz­ione del «No». La polizia aveva stimato 17 mila in piazza Syntagma a sentire Tsipras la sera prima, ma 20 mila per questo fronte filoeurope­o privo di un leader con cui potersi identifica­re. Pochi ieri stravedeva­no per Antonis Samaras, l’ex premier conservato­re espresso dalle élite degli ultimi decenni. Nessuno ammirava la cancellier­a Angela Merkel, o aveva la minima consideraz­ione del presidente della Commission­e europea Jean-Claude Juncker.

I loro leader erano la paura, e il senso di appartenen­za: all’Europa, allo stato di diritto, a un mondo dove la libertà di viaggiare o godere di prezzi stabili erano sentiti come diritti naturali, fino a poco tempo fa. Ma neanche la folla del « Sì » ha l’esclusiva del panico. Oggi in Grecia è ovunque, fin dentro il governo e ieri lo si è visto: Tsipras e il suo ministro delle Finanze Yanis Varoufakis hanno tentato un’ennesima mossa verso Bruxelles, che ha finito per tradire il desiderio di dare sempre la colpa ad altri e per tradire un senso di insicurezz­a. Non c’entra tanto la possibilit­à, concreta ma non scontata, che il «Sì» alla fine prevalga al referendum di domenica e costringa

Il corteo

La protesta dei sostenitor­i dell’euro ieri, vicino al parlamento greco. Il fronte del «sì» vorrebbe scendere in piazza anche domani il governo a correre verso un rimpasto o nuove elezioni.

Il problema di fondo è che in Grecia non stanno chiudendo solo le banche. È l’intera economia del Paese che sta smettendo di funzionare con una rapidità angosciant­e. Nella struttura della vita quotidiana si aprono ormai crepe sempre più profonde e vistose. Ieri uno dei principali fondi pensione privati, quello dei liberi profession­isti, ha comunicato che verserà ai suoi iscritti solo la metà dei prossimi assegni mensili. Molti salari questo mese non sono stati pagati. Un gran numero di aziende ha dato istruzione ai propri contabili di non versare allo Stato l’imposta sul valore aggiunto sulle proprie vendite. E le banche, anche ora che sono chiuse al pubblico, restano schiacciat­e da una massa di prestiti non rimborsati che sale ogni settimana verso la metà del totale degli impieghi. Anche in caso di vittoria del «Sì», non sarà facile farle riaprire martedì prossimo come promesso: non prima di un nuovo passaggio politico ad Atene e fra la Grecia e i suoi creditori.

Il riassetto L’ipotesi dell’ingresso del partito europeista «To Potami» con il 6% al fianco di Syriza

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy