Corriere della Sera

La scelta di stare con Merkel: senza la linea dura si favoriscon­o i populisti

- Monica Guerzoni

europeo, non gli avrebbe mai fatto da sponda contro il rigore dei tedeschi, ha compreso che avrebbe dovuto prendere un’altra strada per ottenere quel risultato.

Ma adesso la vicenda greca rischia di rovinare tutta la sua opera diplomatic­a. E non solo per questo.

Già, perché se Tsipras ricatta l’Europa in nome di un referendum antieuro e alla fine ottiene qualcosa, Renzi ha perso anche la sua partita politica. E questo significhe­rebbe che i suoi spazi di manovra si restringer­ebbero ulteriorme­nte. Su questo fronte il ragionamen­to del presidente del Consiglio, in soldoni è questo, e lo ha fatto a ministri, collaborat­ori e fedelissim­i: «Se in Europa passasse la linea dettata da Tsipras e Varoufakis, per il governo italiano sarebbe la fine. E non solo per quello italiano, perché dovrebbero cominciare a preoccupar­si anche gli spagnoli, tanto per fare un esempio vicino a casa nostra. «A quel punto — è la riflession­e che il presidente del Consiglio ha fatto ad alta voce davanti ai fedelissim­i, chiuso in una stanza di Palazzo Chigi — qualsiasi forza estremista senza progetto di cambiament­o o di governo potrebbe essere avvantaggi­ata in un duello elettorale. Quindi, «in Spagna vincerebbe Podemos e qui in Italia salirebber­o alle stelle le quotazioni di Grillo e Salvini».

È chiaro che in questa fase il premier preferisce non giocare all’attacco, ma, piuttosto, stare in difesa e cercare di capire che cosa succede altrove. «Noi abbiamo una nostra dignità da difendere, ma questa svolta dovrà difenderla tutta l’Europa»

Fin dove si spingerà la minoranza interna del Pd, giacché una fetta di quel partito preferisce invece andar via dal Nazareno e gestirsi in proprio, guardando a Tsipras, è un altro fronte aperto in questo momento per Renzi. Forse il meno preoccupan­te. Perché le immagini di una Grecia in ginocchio, causa euro (anche se non è così, continua a ripetere il premier), non portano voti alla sinistra del Pd, ma a Grillo e Salvini, per l’appunto, come ha spiegato bene lo stesso Renzi ai fedelissim­i e ai parlamenta­ri a lui più vicini.

La partita greca che si gioca nell’italica sinistra non lo preoccupa per niente. Il presidente del Consiglio non fa altro che ricordare alla minoranza interna che vorrebbe partire per la Grecia per dare una mano Tsipras che «sarà un’eterna della Capitale. Nell’università di Marx e Marcuse, Renzi terrà un discorso «alto», intitolato «Ritorno al futuro». Ribadirà che Tspiras sbaglia, ma che la Ue dell’austerity ha fallito, quindi indicherà la sua «terza via». Meno rigore e più crescita. Serve uno scatto, anche sul piano dell’identità: «La ragione del nostro stare insieme non può essere solo la Champions o l’Eurofestiv­al, ma i nostri valori culturali minacciati da una ondata demagogica e populista». Discorso ambizioso, che toccherà anche terrorismo e immigrazio­ne. E guai a pensare che una barriera fisica sia la soluzione, perché quel muro che «comincia per difenderti, finisce per intrappola­rti». perdente finché non capirà che occorre sfondare al centro». Esattament­e ciò che Renzi ha fatto in Italia. E sta facendo in Europa, dopo aver imparato la lezione di Hollande. Una volta ebbe a dire: «So bene che lui, alla fine della festa, si schiera sempre con la Merkel». E allora perché non batterlo sul tempo e affiancars­i prima lui alla cancellier­a tedesca? Prima di perdere quel piccolo ruolo che l’Italia mantiene ancora nello scenario internazio­nale? Quindi, se non «avanti tutta»con

Gli equilibri La «lezione» di Hollande. Il leader spiega ai suoi: lui alla fine si schiera sempre con la Germania

Merkel, almeno seguirla anche in questa intricatis­sima vicenda greca. Finché non sarà chiaro a tutti i partner europei che l’Italia, al contrario di altri, le sue riforme, le ha fatte, e ora può negoziare, senza ricatti o referendum stile Tsipras. Perché è questo quello che preme più al premier, che la Grecia non rovini il lavoro che ha fatto in questo anno e più per allentare le maglie della Ue nei confronti del nostro Paese.

 ??  ?? A Berlino All’Università Humboldt, l’ateneo di Marx e Marcuse, Renzi terrà il discorso intitolato «Ritorno al futuro»
A Berlino All’Università Humboldt, l’ateneo di Marx e Marcuse, Renzi terrà il discorso intitolato «Ritorno al futuro»
 ??  ?? Il limite I bancomat in Grecia possono erogare al massimo 60 euro a persona
Il limite I bancomat in Grecia possono erogare al massimo 60 euro a persona

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy