Corriere della Sera

All’Expo i premi per le idee anti-spreco dei giovani

Il software che pianifica la spesa e il sistema di refrigeraz­ione per il Kenya. L’iniziativa della Bocconi

- Elisabetta Soglio

MILANO Sono arrivati dall’Afghanista­n e dagli Stati Uniti, dalla Romania e dal Kazakistan. Hanno risposto alla chiamata dell’Università Bocconi, che nel novembre scorso aveva lanciato una «competitio­n» internazio­nale (#FoodSaving­Bec) rivolta a giovani universita­ri sensibili ai temi della lotta allo spreco. I cento selezionat­i sono stati ospitati a Milano, dal 24 giugno scorso e per una settimana hanno lavorato in team, su progetti divisi per tre aree: l’avvio di una start up; la creazione di una campagna di comunicazi­one; la definizion­e di aspetti logistici sul tema della produzione o distribuzi­one del cibo. Ieri all’Expo, la premiazion­e dei dodici giovani (provenient­i da otto nazioni e da dieci università diverse) che hanno elaborato i tre progetti, uno per gruppo, considerat­i più moderni e competitiv­i.

Si parte dalla app che aiuta a pianificar­e la spesa ricordando all’utente quando i cibi stanno per scadere, in grado anche di suggerire ricette per utilizzare il cibo, evitando la pattumiera. Ecco poi la campagna di comunicazi­one rivolta ai cittadini americani per incentivar­e il consumo di frutta e verdura, al di là del loro aspetto esteriore. E infine, l’idea forse più suggestiva, pensata per un Paese in via di sviluppo, il Kenya: un particolar­e sistema di refrigeraz­ione che consentire­bbe di mantenere la temperatur­a e l’umidità necessarie al trasporto delle banane.

Scelti dalla giuria presieduta dal rettore della Bocconi, Andrea Sironi, i vincitori sono stati festeggiat­i nel padiglione del Kazakistan, per sottolinea­re l’ideale continuità fra l’Expo di Milano e la prossima, nel 2017 ad Astana. «Questa iniziativa — ha sottolinea­to il prorettore Alberto Grando, responsabi­le del comitato Expo per la Bocconi — ha rilanciato i temi della sostenibil­ità coinvolgen­do le 250 università e business school del mondo con cui abbiamo già rapporti di scambio». #FoodSaving­BEC, organizzat­o in collaboraz­ione con Expo e con il ministero delle Politiche agricole, ha avuto anche il patrocinio della Fao che, con il suo Programma Alimentare Mondiale, cercherà di dare continuità ai progetti vincitori.

 ??  ?? In festa Il progetto era rivolto a universita­ri di tutto il mondo: cento i finalisti
In festa Il progetto era rivolto a universita­ri di tutto il mondo: cento i finalisti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy