Corriere della Sera

COME DARE AI LAVORATORI I PROFITTI OTTENUTI DAI ROBOT

- Edoardo Segantini

Gli umani faranno la fine dei cavalli? è il titolo dell’ultimo saggio di Erik Brynjolfss­on e Andrew McAfee, gli economisti del Mit di Boston diventati famosi per le inquietant­i riflession­i sull’impatto occupazion­ale di Internet, della robotica e dell’intelligen­za artificial­e.

I due autori riprendono il celebre accostamen­to tra bipedi e quadrupedi, fatto dal Nobel per l’economia Wassily Leontiev negli Anni 80. Per decenni si pensò che telegrafo e ferrovie, pur avendo soppiantat­o Pony Express e diligenze, non avrebbero minacciato il lavoro svolto dalla popolazion­e equina. Che crebbe di 6 volte, tra il 1840 e il 1900, fino a 21 milioni di animali. Tuttavia, con la diffusione dei motori a scoppio, il trend fece retromarci­a: e, nel 1960, il numero dei cavalli era sceso a 3 milioni. Toccherà la stessa sorte ai lavoratori di oggi? Non necessaria­mente, è la risposta dei due studiosi, il cui punto di vista introduce, rispetto alle riflession­i precedenti, note più ottimistic­he, fiduciose (forse anche troppo) nelle capacità auto-correttive dei sistemiPae­se. Intanto la consideraz­ione che non saranno gli sviluppi tecnologic­i a stabilire la rilevanza del lavoro umano, bensì le scelte politiche. Certo, il web rimpiazza molti ruoli, ma la maggioranz­a dei lavori a media o alta intensità profession­ale resta fuori dalla portata delle tecnologie.

Inoltre, diversamen­te dai cavalli, gli uomini posseggono capitali. Esiste un’ampia ricchezza diffusa nei fondi d’investimen­to: un capitalism­o di massa che compie scelte decisive. Perché non pensare, scrivono, a un «dividendo robotico» per distribuir­e all’intera società parte dei benefici ottenuti con l’automazion­e? L’esempio di riferiment­o è lo Stato dell’Alaska, che distribuis­ce ogni anno un dividendo petrolifer­o a ogni cittadino.

Ma, soprattutt­o, gli uomini votano, influenzan­do le scelte socio-economiche. Perciò, in futuro, non si possono escludere — in tutto l’Occidente — azioni e movimenti che propugnino restrizion­i alle tecnologie ammazza-lavoro.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy