Corriere della Sera

De Gregori aprirà la festa Il rito dei concerti all’alba

Oltre 300 eventi in 72 ore, dal delta del Po a Senigallia

- di Daniela Camboni

Chissà come si sentirà Francesco De Gregori, il cantautore più ipnotico del panorama italiano, nei panni del Pifferaio di Hamelin. Nel senso di «apripista»: sì, perché, come un popolare capo parata c’è lui quest’anno davanti a tutti: in barba, chitarra e cappellino, aprirà le celebrazio­ni della Notte Rosa 2015 con il concerto e tradiziona­le evento super pop di venerdì sera a Rimini, piazzale Fellini.

Un’edizione importante, quella dei primi dieci anni della rassegna. Dietro l’artista romano, tutto il resto. Una lunga scia di avveniment­i, feste, uscite in barca, party sulla sabbia sotto le stelle, spettacoli pirotecnic­i (su tutta la costa, in simultanea), concerti — dai Dear Jack a Cristiano De Andrè, da Paolo Belli a Chiara Galiazzo, Giusy Ferreri, Gabry Ponte, Tullio De Piscopo, Deborah Iurato —. Oltre trecento eventi in 72 ore. E che illuminera­nno 170 chilometri di costa adriatica.

Novità? I nuovi confini, innanzitut­to. La Notte Rosa 2015 ha oltrepassa­to l’Emilia-Romagna e si è spinta nelle Marche. Risultato: la kermesse si svolge in contempora­nea dai Lidi di Comacchio sul Delta del Po fino a Senigallia (Ancona). Tutto aperto allora su sei provincie costiere, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Pesaro e Ancona.

Certo, sembra appena ieri che in Romagna giocarono la scommessa, invece sono passati dieci anni. Quest’anno il pay off, cioè lo slogan, è I’mPossible. Gioco di parole per dire che anche l’impossibil­e è sempre possibile.

Qualche dritta su dove puntare il navigatore. Innanzitut­to i concerti gratuiti. Dopo De Gregori, la sera successiva a Rimini arrivano i Dear Jack, boy band perfetta per emozionare platee di adolescent­i. A Cattolica, venerdì c’è Paolo Belli con la Big band. Sul palco di Riccione sale Giusy Ferreri. A Senigallia, Luca Barbarossa; a Pesaro, nel piccolo piazzale Collenucci­o, nel cuore del centro storico, ci si raccoglie intorno a Luca Zingaretti che legge Tomasi di Lampedusa. Dopo si balla con il Babel on the Roof cioè un concerto sul tetto (nel senso che la band suona in cima a un edificio).

In pratica si canta ogni sera e ogni notte. Dappertutt­o. Vale la pena però puntare la sveglia all’alba, arrotolare un telo sotto braccio e correre su alcune spiagge, ancora un po’ al buio dove scegliersi un lettino per i concerti all’alba.

Lasciano senza fiato per l’emozione e, veramente, anche senza batteria del telefonino a forza di fotografar­e in time lapse il sorgere del sole dal mare. Quando arriva il momento fatidico, c’è un fuggi-fuggi momentaneo verso la riva per fermare l’attimo. Sabato alle 5 del mattino, a Riminiterm­e, c’è Cristiano De André con un concerto tutto acustico di grande atmosfera. Sul molo di levante a Cesenatico, alle 6 si suona il soul, concerto alle 6 anche a Milano Marittima. Fra le 5 e le 6, pianoforte sulla spiaggia di Fosso Seiore, fra Pesaro e Fano.

Bello anche tuffarsi alle feste in spiaggia (soprattutt­o a Cervia e Milano Marittima). O seguire il corso di biglie sabato a Igea Marina. A proposito di Igea; sul porto hanno allestito una pista di neve sintetica per le evoluzioni dei campioni di freestyle. Per i bambini ci sono le svolazzant­i fatine Winks (Castel Sismondo a Rimini) e i pinguini all’Acquario di Cattolica. La Notte Rosa dei piccoli è, anche quest’anno, a Bellaria.

Chi non l’ha mai provato, può uscire in barca per vedere i fuochi d’artificio dal mare a Porto Garibaldi (Ferrara). Quanto agli adolescent­i, li troverete tutti agli schiuma-party di venerdì e sabato pomeriggio all’Aquafan di Riccione.

E se non vi piace la folla, c’è sempre il giro serale nel parco del Delta per l’ascolto notturno della natura con la luna piena o (per gli amanti del balletto) la prima italiana di «The Car Man» di Matthew Bourne nell’ambito del cartellone del Ravenna Festival.

Scia di avveniment­i Coinvolti 170 km di costa: oltre alla musica, uscite in barca, party sulla sabbia, giochi per bambini e gli attesissim­i spettacoli pirotecnic­i

 ??  ?? La luna e i falò I fuochi notturni che hanno animato le scorse edizioni
La luna e i falò I fuochi notturni che hanno animato le scorse edizioni
 ??  ??
 ??  ?? Festa di colori Da sinistra, lo schiuma party all’Aquafan di Riccione; e ombrelli rosa, colore simbolo della festa
Festa di colori Da sinistra, lo schiuma party all’Aquafan di Riccione; e ombrelli rosa, colore simbolo della festa
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy