Corriere della Sera

«Io, sul palco per tutte le platee con la preparazio­ne di Belushi»

-

Giovanni a quella di paese, passando per il calcio: allo stadio di Bologna, infatti, portò cinque musicisti sfollati al concerto per la ricostruzi­one del dopo terremoto. E si è pure speso per la promozione del Carpi in serie A scrivendon­e l’inno.

«Tutte le situazioni sono uguali, non cambia nulla, devi sempre studiare e prepararti per farcela al meglio. Se succede, ti sei messo in valigia un’esperienza che potrà servirti per le volte future. I miei maestri sono Jannacci, Arbore, Mingardi, Belushi, gente che non si sentiva mai arrivata». Certo, un conto sono i tempi tiranni della diretta e un altro la libertà del concerto. «In television­e ti concentri, hai tre minuti per dire una cosa e lavori tutta la settimana per farlo bene, mantenendo quella spensierat­ezza — confida il cantante —, sul palco è tutto più semplice, hai due ore e se fai un errore lo puoi recuperare, la tv invece non ti perdona nulla».

Belli ammette di essere una persona molto insicura e che viene «fortunatam­ente» consigliat­a bene da moglie e amici. «Sul palco però è tutto sereno, non so, forse è la musica, mi viene naturale sia in tv e che on stage — ammette — o forse è la consapevol­ezza di Prima serata Paolo Belli (1962) con Milly Carlucci a «Ballando con le stelle» su Rai Uno. Venerdì 3 si esibisce a Cattolica, tappa del suo tour

La tappa Il nuovo tour di Paolo Belli «A me mi piace lo Swing (…e sottolineo a me mi)» fa tappa a Cattolica il 3 luglio. In scaletta, successi come «Ladri di Biciclette», «Dr Jazz & Mr Funk», «Sotto questo sole»

Periscope Una delle novità del tour 2015 di Belli è la componente

farà delle dirette su Periscope, l’applicazio­ne che permette di condivider­e dei video in tempo reale aver realizzato un sogno enorme, mi sono ritagliato con tanti sacrifici la mia libertà e, averla conquistat­a, mi permette di avere una certa tranquilli­tà».

Venerdì sera porterà in piazza i suoi classici «Ladri di Biciclette», «Hey signorina mambo», «Sotto questo sole» fino ad arrivare a «L’equilibris­ta», il singolo uscito a marzo che vede la partecipaz­ione di altri due emiliani doc come Marco Ligabue e Beppe Carletti dei Nomadi. Ad accompagna­rlo una band di undici elementi.

Sarà un appuntamen­to di allegria non solo per il pubblico della Notte Rosa: «Cattolica mi ricorda una notte particolar­e — rammenta — la notte in cui io e mia moglie ci siamo innamorati, abbiamo cominciato a parlare su una panchina in un giardino alle 9 di sera e alle 4 siamo andati a Riccione dove l’ho baciata per la prima volta, poi siamo rincasati, lei a Carpi e io a Reggio Emilia».

Eppure Belli riconosce di avere l’anima due volte divisa: tra Formigine, nel Modenese, dove è nato, e Reggio, dove è cresciuto per 20 anni; e poi tra l’Emilia e la Romagna, «il posto dove vorrei finire i miei giorni. Dr Jazz e Mr Funk l’ho scritta proprio per questo motivo, due personalit­à come me, una di qua e una di là dal fiume Secchia, ma anche tra l’Emilia e la Romagna. Ovviamente la Romagna è funk».

 ??  ??
 ??  ?? social:
social:

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy