Corriere della Sera

La sfida del futuro: servizio 24 ore su 24

- DALLA NOSTRA INVIATA Sara Gandolfi

È una rete enorme quella che fa spostare gli 8,6 milioni di abitanti della Greater London: in media 30 milioni di corse al giorno. La Tube, la più antica metropolit­ana del mondo, copre con 11 linee oltre 460 chilometri: secondo l’ultimo report, tra l’aprile 2014 e il marzo 2015 ha trasportat­o 1,3 miliardi di persone, con un aumento del 3,2% rispetto all’anno precedente. Imponente anche la rete di superficie: 7.600 autobus circolanti nelle ore di punta, 700 linee, 19.500 fermate, per un totale di 2,4 miliardi passeggeri l’anno. Il prezzo del biglietto è in linea con il costo della vita londinese. La Greater London è divisa in sei zone; in quella centrale (1) per una corsa si spendono 2,30 sterline (3,2 euro) ma sono previsti abbonament­i giornalier­i/settimanal­i/mensili. Il tasso di operativit­à supera il 97%. Un programma da 16 miliardi di sterline per migliorare l’efficienza della rete ha già ridotto i costi del 15%. I ritardi sono diminuiti del 40% tra il 2008 e il 2012 e si prevede un’ulteriore riduzione del 30% nel 2015: il ritardo medio è di 1,1 minuti sui bus; 4,6 in metro. Per ogni sterlina di ricavi, 61 pence sono reinvestit­i nei costi di gestione e 39 in migliorie. Il tasso di assenza per malattia è del 3,51% (203 giorni di lavoro persi). La sfida del futuro si chiama «Night Tube»: dal 12 settembre, il venerdì e sabato, parte un servizio 24 ore su 24 sulle linee Central, Jubilee, Northern, Piccadilly, Victoria. Per ogni sterlina spesa si prevede un ritorno di 2,70. Nella metropolit­ana parigina 11 linee su 14 rispettano gli standard di puntualità. Le performanc­e migliori sono fornite dalle linee automatizz­ate In un anno i viaggi sui mezzi pubblici nella città di Parigi ammontano a 3 miliardi e 227 milioni

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy