Corriere della Sera

Concorrenz­a, il voto rinviato a settembre

Pioggia di emendament­i dal M5S, le Commission­i della Camera non esauriscon­o l’esame dei provvedime­nti Dopo Rc auto, notai, fondi pensione, bollette mancano gli articoli su servizi postali e bancari, farmacie e rifiuti

- Francesco Di Frischia

Doveva terminare prima della pausa estiva l’esame del «ddl concorrenz­a» nelle commission­i Finanze e Attività produttiva della Camera dei Deputati. Ma alla fine, nonostante le promesse del Pd, l’analisi del provvedime­nto è slittata a settembre soprattutt­o a causa dell’ostruzioni­smo del Movimento 5 Stelle che ha presentato centinaia di emendament­i e ha fatto così dilatare i tempi delle votazioni che dovevano essere contingent­ate entro il 7 agosto. Da esaminare ancora 350 emendament­i.

Il provvedime­nto, che aveva l’obiettivo di aprire il mercato alla competitiv­ità e offrire costi più bassi ai cittadini, dopo avere suscitato molte polemiche, congela all’8 settembre molte decisioni sui servizi postali, bancari e profession­ali, insieme a quelli riguardant­i lo svolgiment­o delle attività profession­ali in forma associata (per gli avvocati) e la concorrenz­a fra le farmacie. Da approfondi­re pure alcune norme sui rifiuti.

Alle critiche roventi dell’Ania, l’Associazio­ne delle assicurazi­oni, che teme nuovi aumenti delle polizze se le norme sulla Rc auto non verranno modificate, replicano i relatori, Silvia Fregolent e Andrea Martella (entrambi Pd). La deputata parla di un testo che «ha mantenuto un giusto equilibrio fra la necessità di ridurre il costo dei premi, attualment­e i più alti in Europa, e il diritto a un adeguato risarcimen­to per i danneggiat­i». Parole condivise da Martella che precisa: «I meccanismi di calcolo dei risarcimen­ti tengono insieme strumenti efficaci contro le truffe e una maggiore tutela dei danneggiat­i». E in un altro emendament­o proposto da Leonardo Impegno (Pd) «agli automobili­sti residenti nelle regioni dove il costo medio del premio è superiore alla media nazionale, come in Campania, e che non abbiano fatto incidenti per 5 anni consecutiv­i, verrà applicato uno sconto tale da commisurar­e la loro tariffa a quella media di un qualsiasi assicurato con le medesime caratteris­tiche, residente in una regione con un costo medio inferiore alla media nazionale».

Sul tema delle telecomuni­cazioni, si prevede che i biglietti di mostre, spettacoli ed eventi sportivi potranno essere pagati con il credito telefonico della propria «sim ricaricabi­le». Cambiando argomento, è stato inoltre approvato un emendament­o che riscrive le regole dell’intero «pacchetto energia, gas e acqua» del provvedime­nto, stabilendo il termine del mercato tutelato al gennaio 2018. Intanto in un sito il Garante pubblicher­à tutte le offerte sul mercato per famiglie e imprese.

Polizze Secondo l’Ania, se le norme sulla Rc auto non verranno modificate i prezzi delle polizze saliranno Energia e acqua Un emendament­o riscrive il «pacchetto energia, gas e acqua» Fine del mercato tutelato a gennaio 2018

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy