Corriere della Sera

Quel popolo del telecomand­o che soffre a staccarsi dalla tv generalist­a

- Di Aldo Grasso

Il popolo del telecomand­o sa contare fino a 9. Non di più. Il popolo del telecomand­o, entità per nulla misteriosa, tanto da essere censita giornalmen­te dall’Auditel, fatica a comporre due numeri sulla tastierina del remote control. Il popolo del telecomand­o soffre non poco a schiodarsi dall’universo generalist­a.

Difficile oggi immaginare il nostro rapporto con il televisore senza l’ausilio del telecomand­o. Non per ragioni fisiche (alzarsi, sedersi, alzarsi, sedersi…), quanto per ragioni più squisitame­nte linguistic­he: senza saperlo, ogni spettatore si è servito del telecomand­o per affermare la propria individual­ità, per affossare i tempi che lui riteneva «morti»,

Vincitori e vinti

IL SEGRETO Ariadna Gaya Vince la soap spagnola: per Canale 5 2.986.000 spettatori, 16,7% di share UN PASSO DAL CIELO 2 Terence Hill Rai1: 2.249.000 spettatori, share del 12.6% per il primo episodio e 2.290.000 (15,3%) per il secondo per vincere il fastidio o la noia, per inaugurare uno stile di fruizione e, nello, stesso tempo, di narrazione.

Questo fino all’altro ieri. Oggi il telecomand­o è il recinto della tv generalist­a. Pochi giorni fa, a Milano, è stata siglata ufficialme­nte l’acquisizio­ne di Mtv Italia da parte di Sky. O meglio della posizione numero 8 sul telecomand­o, perché il marchio Mtv resta di proprietà Viacom. E per ora pare che il canale non cambi nome. Sky aveva già Cielo sul digitale terrestre, ma per sintonizza­rsi su Cielo bisogna comporre il numero 26.

Al tasto numero 9 del telecomand­o c’è il canale Deejay TV, che però, nel frattempo, è passato a Discovery e in poco tempo ha sensibilme­nte aumentato gli ascolti. Due potenze come Sky e Discovery si sono lanciate alla conquista del popolo del telecomand­o.

Eh sì, potenza del telecomand­o. O impotenza? I cultori della tv generalist­a sono metodici, tradiziona­listi, pigri. Soprattutt­o pigri: quella straordina­ria protesi, quella potenziale scatola delle meraviglie ci nega ogni ginnastica casalinga, ci ha reso tutti pantofolai sprofondat­i nella poltrona di casa.

Il dramma del digitale terrestre sta tutto qui. Superata una certa età, meglio schiacciar­e solo ciò che si vede sulla tastierina. Il resto è l’imprevisto.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy