Corriere della Sera

Renzi alla Ue: decido io La trattativa con Bruxelles

La risposta alla Commission­e: io vado avanti, il 16 dicembre funerale delle imposte sulla prima casa Prevista una riduzione dell’Ires nel 2017 e degli scaglioni Irpef nel 2018. Ma Salvini: «È un teatrino»

- di Federico Fubini

«Decidiamo noi le tasse da tagliare», dice Renzi, che replica ai dubbi Ue.

«Le tasse da tagliare le decidiamo noi, non Bruxelles». E il 16 dicembre «sarà il funerale della tassa sulla casa». Nuovo capitolo nello scontro tra Matteo Renzi e l’Unione Europea che aveva consigliat­o martedì, in maniera informale, che per sostenere la crescita economica sarebbe meglio alleggerir­e le imposte sul lavoro, invece di ridurle sugli immobili. Il giudizio di Bruxelles, però, è condiviso dalla Corte dei conti che, dal canto suo, si rifaceva alle valutazion­i dei massimi organismi non solo nazionali (Banca d’Italia, Ocse, Fmi e Eurostat) che consideran­o le imposte patrimonia­li all’ultimo posto nell’ostacolare lo sviluppo.

Il premier, però, pur consapevol­e che i margini di manovra sul bilancio pubblico siano ridotti all’osso, tra un’economia che ancora stenta, la disoccupaz­ione che cala pur rimanendo molto alta e un quadro mondiale incerto, non si lascia sfuggire l’occasione per bacchettar­e le istituzion­i comunitari­e parlando ai microfoni di Rtl 102.5: «L’Ue che si gira dall’altra parte sui migranti, quando ci sono i barconi, pensa di venirci a spiegare le tasse: c’è qualcuno a Bruxelles che pensa di mettersi a fare l’elenco delle tasse da tagliare, spero sia stato il caldo». Poi Renzi ribadisce: «Questo è un Paese un po’ strano: per anni nessuno ha tagliato le tasse e tutti ne hanno parlato. Poi noi siamo partiti». E il presidente ricorda il bonus degli 80 euro e i suoi effetti sui consumi, la riduzione dell’Irap quest’anno e l’annunciato taglio dell’Imu agricola. « Dal prossimo anno non ci sarà più la tassa sulla casa (Imu e Tasi) - aggiunge -. Italiani segnatevi la data del 16 dicembre: quello sarà il funerale della tassa sulla casa e questo lo decidiamo noi», anticipand­o un’ulteriore riduzione sull’Ires (Imposta sulle imprese ndr) nel 2017 e nel 2018 «gli scaglioni Irpef». «Sono 5 anni di riduzione costante delle tasse - osserva Renzi -. Ci siamo fatti un gran mazzo a trovare le coperture, ora si immagina se ci mettiamo a discutere con qualcuno a Bruxelles che, quando c’è da parlare di immigrazio­ne è in ferie, quando c’è da parlare di tasse si svegliano tutti insieme».

Dopo le bordate del presidente del Consiglio, dal quartiere generale dell’Ue giocano in difesa cercando di smorzare le polemiche: le misure fiscali del governo italiano nella legge di Stabilità 2016 «saranno valutate in autunno - precisa in modo sintetico la portavoce della Commission­e agli Affari economici, Annika Breidthard­t - e la valutazion­e sarà basata sui fatti, su quello che si sarà e sulle previsioni economiche della Commission­e di novembre». Infatti entro il 15 ottobre i governi, Italia compresa, dovranno inviare a Bruxelles i piani di bilancio, ma è molto probabile che un primo confronto sulle strategie e le linee generali delle finanziari­e del prossimo anno sarà avviato durante la riunione informale dei ministri dell’Economia, prevista in Lussemburg­o l’11 e il 12 settembre.

Le parole di Renzi scatenano le critiche del segretario della Lega Nord, Matteo Salvini: «È un teatrino: il premier è il cameriere di quello che decidono Merkel e Bruxelles e ci ridicolizz­a perché è incapace di gestire il problema dell’immigrazio­ne». Rincara la dose il collega di partito, Roberto Calderoli: «Il 16 dicembre celebrerem­o il funerale del governo Renzi». Parere diverso da Mara Carfagna, portavoce di FI alla Camera: «L’Ue si occupi di immigrazio­ne e non di quali tasse vanno pagate dagli italiani: su questo deve imporsi Renzi». Taglia corto Daniela Santanché (FI): «Inaccettab­ile che l’Ue decida sulle nostre tasse». Più duro il commento del sindaco di Napoli, Luigi de Magistris: «Il taglio delle tasse annunciato da Renzi? È pura propaganda».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy