Corriere della Sera

Il premio

-

li. Qui diventa una «bizzoca», terziaria francescan­a, e nel giro di pochissimi anni acquisisce una straordina­ria fama popolare promuovend­o la pratica di una preghiera senza preti e di un’unione mistica e diretta con Dio, e guadagnand­o nomea di «santa viva» che giunge a oscurare la devozione per Orsola Benincasa. Il successo della sua Casa della preghiera accende le attenzioni del commissari­o locale del Sant’Uffizio, il vescovo di Caserta Deodato Gentile, al punto che nel 1607 Giulia viene confinata nel monastero di Cerreto Sannita e poi a Nocera. Dopo l’esilio, il ritorno a Napoli — concessole per il timore delle mobilitazi­oni popolari in suo favore — è trionfale, e la sua venerazion­e si estende anche alla nobiltà: gli anni tra il 1610 e il 1614, vissuti sotto le ali del viceré spagnolo, sono i migliori per lei e per i suoi «figli» e le sue «figlie». Una figlia autentica, in realtà, Giulia l’ha avuta non ancora diciottenn­e da un giovane «guappo», ma il sogno di formarsi una famiglia «normale» è svanito con il primo amore, che si è dato alla fuga, e con la bimba, affidata ad altri. È da allora che Giulia ha cercato conforto in Dio, seguendo la strada della preghiera e del soccorso ai bisognosi e ai malati (di colera).

Sarà un suo protettore, il luogotenen­te don Alfonso Suarez, a darle quel nome, Partenope, che allude a una sirena napoletana che incantava i naviganti con la soavità della sua voce. Intanto, le forme di delirio popolare fanno aumentare le calunnie su quella che sempre più viene ritenuta la sua setta diabolica. I teatini, seguaci di suor Orsola, fanno proseliti tra i pentiti, i quali cominciano a insinuare che le pratiche mistiche esercitate nella Casa della preghiera sarebbero piuttosto delle unioni carnali, al centro delle

Il romanzo opera postuma di Sebastiano Vassalli, esce oggi in libreria per Rizzoli (pagine 282,

19)

Sebastiano Vassalli, nato nel 1941 a Genova, è scomparso il 27 luglio di quest’anno a Casale Monferrato. Tra le sue opere,

(1984),

con cui ottenne il Premio Strega nel 1990,

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy