Corriere della Sera

Vittorio Zanuso

- Vzanuso@libero.it Valentina Micillo micilloval­entina@gmail.com

Caro Romano, migliaia di persone fuggono dalla Siria a causa del malgoverno di Assad, della guerra civile e soprattutt­o per l’intervento dell’Isis. Ma che cosa spinge migliaia di eritrei ( che sono la maggioranz­a dei profughi verso l’ Italia) a cercare di varcare il Mediterran­eo rischiando la vita? Quale orribile situazione porta questa gente a fuggire?

Per la tirannia del loro sistema politico gli eritrei sono fra i cittadini dell'Africa quelli a cui viene più facilmente riconosciu­to il diritto d’asilo. Secondo la definizion­e di molti osservator­i, l’Eritrea è la Corea del Nord dell’Africa. Le lettere firmate con nome, cognome e città, vanno inviate a «Lettere al Corriere» Corriere della Sera via Solferino, 28 20121 Milano Fax: 02-62827579

Eritrea e Corea del Nord

lettere@corriere.it www.corriere.it sromano@rcs.it

Da un articolo del Corriere ho appreso che The Moscow Times si domanda se la dichiarazi­one d’indipenden­za dei Paesi baltici dall’Urss sia legale. Vuole riepilogar­e le vicende che portarono i Paesi baltici nell’orbita russa e come si arrivò alla indipenden­za? A quanto sembra, è un’area ancora contesa, viste le provocazio­ni russe denunciate e le richieste all’Occidente di potenziare i sistemi di difesa. Cara Signora, on credo che gli argomenti giuridici del giornale russo siano convincent­i e non saprei riassumere, nel breve spazio di questa pagina, la complicata storia delle popolazion­i baltiche che hanno abitato queste terre nel corso dei secoli. Posso dirle tuttavia che i lituani, i lettoni e gli estoni hanno avuto una sorte comune: quella di vivere all’incrocio fra grandi imperi e gruppi nazionali più importanti e numerosi: i polacchi, i tedeschi, gli svedesi e i russi. La storia dei baltici è stata quindi per molto tempo un capitolo in quella dello Stato o gruppo nazionale che esercitava nella regione una maggiore influenza.

Soltanto i lituani furono per qualche generazion­e un ducato indipenden­te e per un breve periodo estesero addirittur­a il loro potere sino al Mar Nero. Ma il matrimonio, nel 1386, fra un principe lituano e la regina polacca, creò una unione personale in cui la Polonia divenne rapidament­e il «fratello maggiore». I lituani furono convertiti al cattolices­imo, l’aristocraz­ia lituana divenne un ramo dell’aristocraz­ia polacca e molti scrittori lituani, fra cui Adam Mickiewicz, scelsero di scrivere in polacco le loro opere. Legata così strettamen­te alla Polonia, la Lituania ne condivise il destino e divenne, alla fine del XVIII secolo, una provincia russa.

NL’Estonia e la Livonia (oggi parte integrante della Lettonia) furono province svedesi fino al trattato di Nystad, nel 1721, quando divennero russe. Le popolazion­i erano in buona parte di origine finnica, ma i proprietar­i terrieri appartenev­ano alla piccola nobiltà della Prussia orientale, mentre la borghesia mercantile, anch’essa prevalente­mente tedesca, aveva stretti rapporti con le città anseatiche.

Il «risveglio» nazionale, come tutti i Risorgimen­ti del XIX secolo, fu un fenomeno romantico e culturale. Si formarono circoli politici che rivendicav­ano l’uso della lingua locale e chiedevano maggiore autonomia per la loro piccola patria nell’ambito dell’impero zarista. La Grande guerra, i 14 punti di Wilson e la rivoluzion­e russa del febbraio 1917 autorizzar­ono maggiori speranze. Ma l’esercito tedesco, benché sconfitto in Occidente, continuava a presidiare combattend­o i territori conquistat­i in Ucraina e nel Baltico; mentre la Polonia, nuovamente indipenden­te, rivendicav­a il possesso della Lituania. Gli Alleanti si divisero . La Francia era favorevole alla costituzio­ne di tre repubblich­e indipenden­ti — Estonia, Lettonia e Lituania — per arginare l’avanzata del comunismo verso l’Europa centro-occidental­e. La Gran Bretagna avrebbe preferito attendere la fine della guerra civile in Russia fra i rossi e i bianchi, per trattare la sorte del Baltico con il vincitore. Prevalse alla fine la linea francese e le tre repubblich­e ottennero l’indipenden­za nel 1920. Con il senno di poi non è difficile immaginare perché Stalin, nel momento in cui la Germania s’impadroniv­a di una larga parte della Polonia, abbia deciso di rafforzare le sue frontiere occidental­i annettendo Estonia, Lettonia e Lituania. L’esperienza insegna che la migliore garanzia d’indipenden­za per le repubblich­e del Baltico è la neutralità, non l’appartenen­za alla Nato.

Squilibri fra i popoli

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy