Corriere della Sera

OLTRE I CONFINI DI SPAZIO E TEMPO

Il nuovo numero della «Lettura» in edicola a partire da domenica Dalla visione teologica di Matthew Fox alla graphic novel dedicata a Bettie Page

- Antonio Carioti

Tutta l’esperienza umana si dipana lungo le coordinate del tempo e dello spazio. Ma nelle nuove condizioni create dall’innovazion­e tecnologic­a spinta, con l’avvento del web e della comunicazi­one globale, quelle dimensioni sono soggette a mutamenti radicali. E le due discipline che studiano gli eventi e i luoghi, la storia e la geografia, devono trovare il modo di reinventar­si. È uno dei temi di riflession­e che «la Lettura» in edicola da domenica prossima, 20 settembre, al prezzo di 50 centesimi, offre al suo pubblico, insieme a recensioni, interviste, reportage, approfondi­menti, senza dimenticar­e la consueta visualizza­zione dati e la graphic novel.

Per quanto riguarda la storia, lo studioso francese Serge Gruzinski invita i suoi colleghi professori a confrontar­si con il contributo che possono dare alla conoscenza del passato sceneggiat­i come Roma e I Borgia, ma anche alcuni lavori teatrali e fiction televisive tipo Il trono di spade. Mentre lo scrittore per ragazzi Pierdomeni­co Baccalario si sofferma sulla perdita di riferiment­i geografici reali nelle storie rivolte ai lettori più giovani, con un effetto neutralizz­atore che inevitabil­mente produce omologazio­ne. Nel frattempo, nota il geografo Franco Farinelli, la distinzion­e tra luoghi reali e immaginari sta perdendo significat­o: ormai Los Angeles s’ispira a Paperopoli.

Non ci sono però soltanto gli spazi terrestri: l’uomo ha sempre diretto il suo sguardo anche verso il cosmo. E Giulio Giorello racconta un capitolo di quell’avventura, la creazione dell’Osservator­io astronomic­o di Vilnius, fondato su iniziativa di un gesuita nel XVIII secolo. Mentre il teologo eterodosso Matthew Fox, nelle pagine dedicate dalla «Lettura» al festival Torino Spirituali­tà, illustra a Elisabetta Rosaspina la sua visione tecnologic­a della liturgia: d’altronde l’intera rassegna mette al centro il rapporto tra l’universo e l’uomo, quest’ultimo visto come un impasto di materia e trascenden­za. Ne parlano lo scrittore Mauro Covacich, il biblista Piero Stefani, il giurista Marco Ventura.

Esplorare le frontiere dello spirito e del sacro non vuol dire certo trascurare i miti profani, che anch’essi concorrono a formare l’immaginari­o collettivo e a plasmare il costume. Un caso del genere è la modella americana Bettie Page, la regina delle pin up dalla vita tormentata e tragica, ricostruit­a nella graphic novel di questa settimana attraverso il suggestivo tratto di Leila Marzocchi.

Un mito di ben altro genere è quello del giovane giornalist­a napoletano Giancarlo Siani, assassinat­o trent’anni fa dalla camorra per i suoi articoli scomodi. Goffredo Buccini, che lo ha conosciuto personalme­nte, ne traccia un ritratto fuori dagli stereotipi, a cominciare dal sorriso ironico e senza cattiveria con il quale quel ragazzo trucidato a 26 anni riusciva a conquistar­e anche gli interlocut­ori più difficili.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy