Corriere della Sera

Il diritto di volare La legge dei droni

-

ammi un drone e ti fotografer­ò il mondo. Dalle riprese aeree per il cinema alle nuove frontiere del drone journalism, dall’agricoltur­a alle gare di velocità, gli oggetti volanti a pilotaggio remoto sono diventati una mania.«Drone» è stata una delle parole dell’anno nel 2014, e la tendenza non è cambiata. Se per il momento vengono utilizzati soprattutt­o dagli adulti per divertirsi girando video o scattando foto da mozzare il fiato (con tanto di social dedicato: Dronestagr­am), gli esperti sostengono che i droni avranno, nei prossimi anni, un impatto economico simile a quello di Internet negli anni Novanta e che potrebbero cambiare le nostre vite come hanno fatto gli smartphone. La Nasa è convinta che si arriverà a possedere ciascuno un personal drone, una sorta di assistente personale.

Intanto, in Italia dal 15 settembre è entrato in vigore il nuovo regolament­o di Enac, che chiarisce dove e come si può volare — fino a 70 metri di altezza e 200 di distanza, mai sopra la testa delle persone — e distingue chiarament­e fra uso profession­ale, per il quale è necessario conseguire una patente, e uso amatoriale. La parola «drone» deriva dall’inglese e significa fuco, il maschio dell’ape. Sinonimi sono multirotor­e, quadricott­ero e Apr (o Sapr), che sta per «Aeromobile a pilotaggio remoto»: una categoria molto ampia che comprende sia gli aggeggi che pesano pochi grammi sia i mezzi da un quintale e oltre. «A chi comincia a volare, consigliam­o sempre di fare pratica sui modelli più piccoli» spiega Agostino Passannant­e, che gestisce a Milano il negozio specializz­ato Il Volo. Poi ci sono le scuole: 100 in Italia riconosciu­te dall’Enac, più la prima via web creata da Elite Consulting. trasuoni, avremo droni sempre più stabili e in grado di evitare gli ostacoli» prosegue Passannant­e.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy